Acronis Disk Director e salta fuori la "schermata blu de la mòrt"

Questo articolo ha avuto un risvolto a dir poco incredibile. Per la verità io stato scrivendo una piccola guida su come effettuare l'unione di due partizioni in una ( merge in gergo ) con Acronis Disk Director. A causa di un imprevisto ho disinstallato Disk Direct per istallare una versione nuova. Ad un certo punto però l'installer mi chiede di riavviare il computer, io chiudo i programmi e acconsento, nella fase di boot di Windows però mi salta fuori una bella schermata blu ( la solita BSOD - Blue Screen Of Death ). Il panico, le braccia stavano già cominciando a tremare. Provo in modalità provvisoria ma niente da fare. Allora riavvio il computer, premo F8 per accedere al menù di boot di Windows e scelgo il boot con ultima configurazione di sistema funzionante. Con mia grande sorpresa Vista si avvia, appena ne ho la possibilità mi getto su Opera e certo di trovare una soluzione. Ed eccola qua: Entrate nel registro di sistema ( scrivete "regedit" sulla textbox di inizio ricerca del menù Start ); Andare in HKEY_LOCAL_MACHINE\System\ControlSet001\Control\Class\{4D36E967-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}; Modificate la chiave UpperFileter ed eliminate del tutto la voce "snapman"; Ora posizionatevi in {71A27CDD-812A-11D0-BEC7-08002BE2092F} sempre in HKEY_LOCAL_MACHINE\System\ControlSet001\Control\Class\; Eliminate "snapman" dalla

Continua a leggere >>>

Disattivare il sistema di revisioni e salvataggi automatici di WordPress

WordPress sta diventando un CMS sempre più evoluto, e il Post Revision Tracking ne è una prova diretta. Questa funzionalità non è altro che la gestione delle revisione degli articoli ed ha lo scopo di tener traccia delle modifiche apportate ad ogni articolo o pagina. Ad un primo sguardo sembra una funzionalità davvero utile, ma non lo è :D, soprattutto nei casi in cui il blog è mantenuto da una singola persona o da una ristretta cerchia ( come nel nostro caso ). Un altra scocciatura è il salvataggio automatico, che ogni tot secondi effettua un salvataggio dell'articolo che stiamo scrivendo. Personalmente queste funzioni le ritengo inutili. Io prima di postare un articolo lo scrivo con tutta calma su Notepad++ e poi lo posto sul sito. Di conseguenza non mi importa niente che vengano effettuati 10 salvataggi di uno stesso articolo. Tutte queste revisione alla fine vanno a finire nel database e rompono solo le scatole, perché occupano solo spazio ( per quanto minimo sia ). Per chi avesse il mio stesso tipo di problema, ecco le possibili soluzioni. Scaricate il file wp-config.php tramite FTP, o modificatelo via SSH e scrivete alla fine: /* disattivo il sitema di revisione e

Continua a leggere >>>

Aggiornamento automatico di WordPress alla 2.7.1

Se il vostro server è hostato su un server Aruba ( come nel mio caso ), aggiornare online WordPress non è proprio così banale. Prima di effettuare l'aggiornamento bisogna fare una piccola modifica al file di configurazione di WordPress. Aruba impone che i permessi di tutti i file e le directory siano impostati su 755, però WordPress durante l'aggiornamento li imposta a 644, questo accade solo per i file, le cartelle non creano nessun problema. Se non fare questa modifica durante l'aggiornamento incapperete in un errore 500. La modifica è veramente semplice da apportare. Scaricare il file wp-config.php tramite FTP, aprite con un editor di testo e scrivete questo sopra "?>". define('FS_CHMOD_FILE',0755); define('FS_CHMOD_DIR',0755); A questo punto riuploadatelo via FTP, ed effettuate l'aggiornamento: NOTA BENE È caldamente consigliato un backup del database, e se proprio volete anche uno della cartella di WordPress presente sul server. Io ho effettuato l'aggiornamento proprio ora, sembra andare tutto tranne un piccolo particolare sul tema, al momento ho utilizzato una strategia workaround per risolverlo, ma presto sistemerò in modo definitivo. Se trovare problemi scrivete sulla MessageBox 😉

Continua a leggere >>>

Efficasoft Mobile Express: gestiamo i nostri sms

Oggi a scuola io e un mio compagno ( felice possessore di un HTC Viva ) ci siamo messi a discutere di Windows Mobile, ed è saltato fuori il problema della gestione degli SMS. Gli SMS dopo due-tre mesetti cominciano ad accumularsi ed è facile trovarsi con più di 4000 messaggi da dover scorrere. Il software in questione ci permette di gestire tutti gli SMS da PC con il terminale collegato via USB. Fortunatamente Mobile Express è l'unico software freeware che la software house Efficasoft distribuisce. Il software non è complicato da usare, è un po' limitato, ma ci consente di fare tutte le operazioni base. Prima di tutto ci mostra tutti gli SMS inviati ed usciti elecandoli per benino. Possiamo inoltre, e io amo questa funzionalità, inviare nuovi SMS tramite il computer, tutto in pochissimi click. Aggiungere contatti alla rubrica o visualizzarla solamente non è un problema. Inoltre possiamo esportare tutti i messaggi in un file txt. Io ho deciso che da ora in poi i backup li farò con PimBackup ( e quindi saranno facilmente rispristinabili sul mio Diamond ) e poi terrò da parte il file txt per una consultazione veloce dei messaggi. Un programmino molto utile,

Continua a leggere >>>

Errore 1606 su Vista

Un errore.. su Vista... strano direte voi. =D Ad ogni modo, pochi minuti fa ero in procinto di installare OpenOffice 3.0.1 ( si avete capito bene OpenOffice, altro che Microsoft Office ), e prima dell'installazione mi è saltato fuori questo errore, o una roba simile: Errore 1606: impossibile accedere al percorso di rete :. Lo stesso errore veniva fuori se tentavo di disinstallare la versione installata di OpenOffice, al che ho deciso di installare Windows Installer CleanUp Utility che rimuove il programma selezionato dal database dei programmi installati sul sistema. I file del programma però rimangono, di conseguenza sarà sufficiente reinstallare il programma. Il programma potete trovarlo qua. Il programma dovrebbe funzionare tranquillamente per tutte le versioni di Windows.

Continua a leggere >>>

Opera Hacks - Piccoli trucchi per navigare meglio

In questa puntata di "Piccoli trucchi per navigare meglio" vi daremo l'opportunità di eliminare una volta per tutti i dannatissimi intellilink, cioè quella sottospecie di link intelligente ( si fa per dire ) che ricercano parole chiave nella pagina e le collegano ad altri siti web. Li possiamo trovare in svariati siti, ma la cosa più sgradevole di questo sistema, è che quando il cursore passa sul link appare una piccola finestra con l'anteprima della pagina web. Ora, personalmente, a me da un gran fastidio che la lettura della news, articolo, forum o qualsiasi altra cosa venga interrotta a causa di un link, quindi ecco la soluzione. Le vie sono 2: Via numero 1: cerchiamo nella cartella profile di Opera ( possiamo verificare la sua posizione consultando le informazioni su Opera ), cerchiamo quindi il file denominato "urlfilter.ini", editiamolo ed aggiungiamo queste righe: [exclude] http://*.intellitxt.* Puliamo le cache ed il gioco è fatto . Via numero 2: ( consigliata ) apriamo Opera, andiamo su Strumenti-->Avanzate-->Contenuti bloccati, clicchiamo su aggiungi e scriviamo ( anzi copiamo ) http://*.intellitxt.* Anche in questo caso dobbiamo rimuovere le cache. Altri servizi tipo intellitxt sono: http://*.snap.com* http://*.kontera.* Conoscendo questi metodi potete bloccare qualsiasi sito vogliate, anche

Continua a leggere >>>

Browser per tutti i gusti, a voi la scelta

Un browser web ( in italiano: navigatore ) è un programma che ci consente di visualizzare e interagire con testi, immagini e altre informazioni che sono tipicamente contenute in una pagina web di un sito ( o all'interno di una rete locale; termine tecnico lan ). Il browser è in grado di interpretare il codice HTML ( e più recentemente XHTML ) e visualizzarlo in forma di ipertesto. L'HTML è il linguaggio con il quale la maggioranza delle pagine web nel mondo sono composte: il web browser legge le frasi scritte con l’HTML,coordina i dati e riesce a comporre una pagina web. I browser vengono utilizzati solitamente su pc, sia fissi che portatili ma ci sono altri dispositivi che ne sfruttano la capacità come i palmari e gli smartphone. Questo articolo vi darà la possibilità di avere una panoramica generale su molti dei browser in circolazione tenendo conto delle caratteristiche e dell’etica che si pone. Sarà perciò una guida alla scelta del browser che fa più per voi.

Continua a leggere >>>

Disattivare i processi GoogleUpdate.exe

Coloro che avranno installato Google Chrome, il nuovo browser della grande G, avranno nella lista di processi due voci identiche chiamate GoogleUpdate.exe. Questi due processi sono praticamente inutili e per tanto la loro disattivazione non comporterà nessun problema, anzi renderà solo più snello il computer.

Continua a leggere >>>

HTC Touch Diamond: guida flashing ROM

Tempo fa ho comperato il famoso HTC Touch Diamond, ora dopo alcuni mesi sono state rilasciate alcune ROM, se non sbaglio 2 ( la 1.37 e la 1.93 ). Per motivi legati alla stabilità del terminale e al poco spazio rimasto ho deciso di fare un hard reset e cambiare poi ROM. In questa discussione elencherò i passi che ho fatto per poter installare una nuova ROM. Prima di addentrarmi nei dettagli ricordo che installare una ROM non ufficiale ( in gergo "cucinata", "cooked" ) invaliderebbe la garanzia del prodotto.

Continua a leggere >>>

Site Footer