NOS Scoperto nel 1772, l’ ossido di diazoto (ON2) venne usato come anestetico che permetteva di rimanere in uno stato semi-dormiente. Ciò avviene perché il diossido di azoto interferisce a livello del sistema nervoso agendo tra le giunzioni (termine tecnico “sinapsi”) dei neuroni che trasmettono l’impulso (per gli amici “potenziale d’azione”) dolorifico generato dai recettori di dolore (nocicettori). Il nos viene oggi utilizzato come propellente spray e come comburente (ossia una sostanza che permette al combustibile di bruciare e che nelle normali combustioni è identificato con l’ossigeno biatomico) nei missili. Ma non parliamo di questo! parliamo invece dell’utilizzo più innovativo e a mio parere più ovvio che se ne possa fare: la competizione automobilistica. :- ) Legale e non. Il NOS può essere installato sia su autovetture normali (con dovute modifiche) e da corsa; il biossido d’azoto, chiamato nell’ambito automobilistico “protossido d’azoto”, viene iniettato assieme al carburante nel condotto di aspirazione del motore in questo modo... …
Blog Posts
Snapdragon è il nome del nuovo processore sviluppato da Qualcomm che si caratterizza per avere una frequenza di bene 1GHz e consumi contenuti. Il processore è già stato utilizzato da Toshiba nel suo TG01 ( vedi video sotto ), ma nel secondo quadrimestre potremmo vedere questo gioiellino montato anche su terminali HTC. Per maggiori informazioni sulle potenzialità di questo processore date un occhio a questo link. Mentre questo è un video dimostrativo dell'interfaccia grafica del TG01. C'è da dire che le transizioni sono fluide e non si verificano scattoni. Questro processore, se è vero che ha consumi contenuti, potrebbe essere un buon compromesso tra prestazioni elevate e consumo. …
Oggi a scuola io e un mio compagno ( felice possessore di un HTC Viva ) ci siamo messi a discutere di Windows Mobile, ed è saltato fuori il problema della gestione degli SMS. Gli SMS dopo due-tre mesetti cominciano ad accumularsi ed è facile trovarsi con più di 4000 messaggi da dover scorrere. Il software in questione ci permette di gestire tutti gli SMS da PC con il terminale collegato via USB. Fortunatamente Mobile Express è l'unico software freeware che la software house Efficasoft distribuisce. Il software non è complicato da usare, è un po' limitato, ma ci consente di fare tutte le operazioni base. Prima di tutto ci mostra tutti gli SMS inviati ed usciti elecandoli per benino. Possiamo inoltre, e io amo questa funzionalità, inviare nuovi SMS tramite il computer, tutto in pochissimi click. Aggiungere contatti alla rubrica o visualizzarla solamente non è un problema. Inoltre possiamo esportare tutti i messaggi in un file txt. Io ho deciso che da ora in poi i backup li farò con PimBackup ( e quindi saranno facilmente rispristinabili sul mio Diamond ) e poi terrò da parte il file txt per una consultazione veloce dei messaggi. Un programmino molto utile, …
Un errore.. su Vista... strano direte voi. =D Ad ogni modo, pochi minuti fa ero in procinto di installare OpenOffice 3.0.1 ( si avete capito bene OpenOffice, altro che Microsoft Office ), e prima dell'installazione mi è saltato fuori questo errore, o una roba simile: Errore 1606: impossibile accedere al percorso di rete :. Lo stesso errore veniva fuori se tentavo di disinstallare la versione installata di OpenOffice, al che ho deciso di installare Windows Installer CleanUp Utility che rimuove il programma selezionato dal database dei programmi installati sul sistema. I file del programma però rimangono, di conseguenza sarà sufficiente reinstallare il programma. Il programma potete trovarlo qua. Il programma dovrebbe funzionare tranquillamente per tutte le versioni di Windows. …
Questo articolo è rivolto a coloro a cui piace smanettare sul terminale di Windows. Diciamolo pure, il prompt dei comandi di Windows fa schifo paragonati ad altri, come quello di KDE o quello di Gnome. Vediamo quindi come migliorarlo. Vi propongo due soluzioni: Console e PowerCmd. La prima è completamente open source, ed è disponibile a questo sito. Console è un buon ambiente, ci permette di creare i nostri profili personalizzati, gestione delle tab ma soprattutto... la trasparenza =P. Io utilizzo normalmente due profili, quello cmd ( la normale console, modificata leggermente aggiungendo aliases e altre robe ) e PowerShell ( SBAVV ). Una funzionalità utile che offrono entrambe le console è la possibilità di ridimensionare la finestra senza limiti. Ecco uno shoot di Console: PowerCmd è una soluzione molto più potente rispetto a Console, però sfortunatamente non è ne open source ne freeware. Possiamo scaricare dal sito ufficiale la trial version. Si caratterizza dalla console per via del salvataggi del log e per una migliore autocompletazione ( o predizione automatica ). Ecco lo shoot: …
Oggi, ho fatto la simulazione della terza prova dell'esame di maturità. La prova è articolata in 10 quesiti, 2 quesiti per ogni materia ( nel mio caso inglese, matematica, sistemi, statistica, elettronica ). La simulazione è per un istituto tecnico industriale. Tanta agitazione per niente, alla fine è andata bene per tutti quella della mia classe. Vi allego sotto il pdf della prova: ( spero si veda bene perchè lo ho passato con un programma OCR ) Simulazione 3° prova ( parte 1 ) Simulazione 3° prova ( parte 2 ) …
La versione 4.0.0.206 è quella buona per Skype ed è stata rilasciata proprio ieri. Subito il link per il download. Passiamo invece alle novità. L'interfaccia grafica è stata completamente rivista. Vi è quindi l'introduzione della visualizzazione compatta che permette all'utente di tornare alla visualizzazione classica, in stile Skype 3. Anche gli effetti grafici come pulsanti, menù sono stati revisionati, infatti Skype adotta un suo tema molto "sbriluccicoso". Anche in questo caso possiamo riportarlo in stile Windows classico dalle impostazioni generali. Passiamo invece alle novità nella comunicazione. In questa versione troveremo un notevole miglioramento nella qualità delle chiamate. Infatti la società ha apportato modifiche notevoli al codice del programma allo scopo di migliorarne la qualità audio. Un altro aspetto è il miglioramento apportato dal punto di vista delle videochiamate, anche con connessioni non troppo veloci e una buona webcam ad alta qualità potrete visualizzare video in high quality fino a 30 frames per secondo in fullscreen. Anche la nuova tab "Conversazioni" si fa sentire, personalmente la ritengo veramente utile. Con questa possiamo gestire più conversazioni alla volta e "switchare" tra loro velocemente. Ecco uno shoot: …
In questa puntata di "Piccoli trucchi per navigare meglio" vi daremo l'opportunità di eliminare una volta per tutti i dannatissimi intellilink, cioè quella sottospecie di link intelligente ( si fa per dire ) che ricercano parole chiave nella pagina e le collegano ad altri siti web. Li possiamo trovare in svariati siti, ma la cosa più sgradevole di questo sistema, è che quando il cursore passa sul link appare una piccola finestra con l'anteprima della pagina web. Ora, personalmente, a me da un gran fastidio che la lettura della news, articolo, forum o qualsiasi altra cosa venga interrotta a causa di un link, quindi ecco la soluzione. Le vie sono 2: Via numero 1: cerchiamo nella cartella profile di Opera ( possiamo verificare la sua posizione consultando le informazioni su Opera ), cerchiamo quindi il file denominato "urlfilter.ini", editiamolo ed aggiungiamo queste righe: [exclude] http://*.intellitxt.* Puliamo le cache ed il gioco è fatto . Via numero 2: ( consigliata ) apriamo Opera, andiamo su Strumenti-->Avanzate-->Contenuti bloccati, clicchiamo su aggiungi e scriviamo ( anzi copiamo ) http://*.intellitxt.* Anche in questo caso dobbiamo rimuovere le cache. Altri servizi tipo intellitxt sono: http://*.snap.com* http://*.kontera.* Conoscendo questi metodi potete bloccare qualsiasi sito vogliate, anche …
Non vi ho parlato molto di Compiz Fusion, un compositing window manager disponibile per sistemi UNIX, spero di parlarvene più approfonditamente in futuro. Comunque oggi vediamo un nuovo plugin molto interessante denominato Webcam Headtracking. Già tempo fa su YouTube era comparso un video di Johnny Chung Leeg che mostrava come realizzare un sistema headtracking tramite il controller Wiimote della Wii. Ecco qui il video. Ma cosa significa realmente headtracking? Dalla parola stessa "controllo dei movimenti della testa", il sistema, tramite l'uso della webcam ( al posto del Wiimote ), rilava il movimento della testa ed adatta di conseguenza le immagini che appariranno sullo schermo. Questo noi lo percepiamo come un movimento opposto rispetto a quello della testa, se per esempio con la testa andiamo a sinistra, le finestre dello schermo si sposteranno a destra. In più esiste un concetto di profondità quindi più sono lontane le finestre più di sposteranno rispetto a quelle vicine ( è compreso un effetto zoom delle finestre ). Questo plugin esisteva già da un po' di tempo, ma solo recentemente sono stati corretti i bug di funzionamento che prima non erano di certo indifferenti. Ma oltre a questo il codice del plugin è stato reso …
Devo condividere con voi questa piccola scenetta, è troppo spassosa. Giudicate voi =D E Stewie alla fine? =D …