Blog Posts

Smilies in WordPress, aggiorniamoli!

È tempo di update per WordPress. Questo potente CMS, tra le molte funzionalità che offre, vi è la gestione degli smilies durante la scrittura di post e di commenti. Smilies che però sono abbastanza grezzi e "antiquati" per un palato sopraffine. Vediamo quindi come sostituirli. Io vi offro una soluzione che non comporta l'installazione di plugin di terze parti o la modifica dei sorgenti di WordPress. Questa soluzione, secondo me, è una delle migliori, in quanto non andiamo ad intaccare la sicurezza di WordPress. Ogni volta che installiamo plugin non ufficiali corriamo il rischio di introdurre qualche tipo di vulnerabilità nella nostra piattaforma, e lo stesso dicasi nel caso di modifica dei file sorgenti ( ovviamente questo non vale per gli esperti nel settore =D ) Io da buon blogger vi offro un pacchetto di smilies già "preconfezionati" per l'upload, disponibile a questo indirizzo. Potete tuttavia creare il vostro set di faccine scaricandole da siti come: World of smilies, SmileyGarden, SmileyParadies. In questo caso ricordatevi di dare i nomi corretti ai file .gif. Potete prendere come esempio quelli di default di WordPress come ho fatto io. Per aggiornare gli smilies non dovremmo far altro che accedere tramite FTP o SSH

Continua a leggere >>>

WordPress 2.8.2: eccolo qua

Qualche istante fa è stato reso disponibile il download del nuovo aggiornamento 2.8.2 per WordPress. Quando ho visto la notifica non sapevo cosa pensare; questo è il secondo aggiornamento del trunk 2.8 a poco più di 10 giorni dal primo, davvero incredibile. :suprised: Questo aggiornamento svolge il ruolo di minor update e corregge una vulnerabilità di tipo XSS ( Cross-site scripting ). La vulnerabilità era localizzata nel panello di admin dove i link degli autori del commento non erano codificati correttamente. Tale vulnerabilità poteva essere utilizzata per effettuare un redirect ad un altro sito. La notizia della nuova release la trovate a questo post del blog sviluppatori WordPress. Ovviamente è caldamente consigliato l'update della piattaforma via FTP o tramite il comodo aggiornamento automatico. Ricordo che gli utenti Aruba dovranno seguire questa procedura prima di effettuare l'update. Buon aggiornamento 😉

Continua a leggere >>>

Twikini: una soluzione Twitter Mobile

Twitter è una soluzione di microblogging che offre agli utenti iscritti la possibilità di inserire i cosiddetti "tweets", ossia brevi messaggi di non più di 140 caratteri, che indicano il nostro stato, cosa stiamo facendo e altre mille mila cose, usate un po' di fantasia. 😀 Diciamoci però la verità, la maggior parte delle cose interessanti accadono quando si è "fuori" e non si ha un computer a portata di mano. Come si procede dunque in queste occasioni: la soluzione è davvero semplice, ci pensa un client di Twitter Mobile. Un client installabile sui nostri telefoni che ci permette sempre, in qualunque posto ci troviamo ( ovviamente ci deve essere almeno una copertura GPRS ), di rimanere in contatto con il mondo Twitter. Questi client sono disponibili praticamente per tutte le piattaforme: iPhone, Nokia, Blackberry, Sony-Ericsson, Windows Mobile, ecc. Per terminali Windows Mobile Standard e Professional c'è una grande scelta su cui spaziare, esistono infatti moltissimi client, per citarne alcuni: Tiny Twitter, PocketTwit, ceTwit e Twobile. Oggi però vi voglio presentare Twikini. La prima cosa da sapere su Twikini è che non è un software gratuito, ma a pagamento, non linciatemi vi prego =). Anche se il software è a

Continua a leggere >>>

La mia wishlist

Wishlist, la lista dei desideri, un modo come un altro per ricordami, e anche ricordavi, tutti i miei desideri. E come dice il buon Bertrand Russel: "Non possedere qualcosa che si desidera è una parte essenziale della felicità." 🙂 Nintendo Wii; ( oramai sarebbero soldi spesi per niente, non avrei mai tempo per giocarci T.T ) Dell XPS 16 ( o simili, ormai il mio portatile sta per tirare le cuoia 😥 ); Un buon NAS ( Network Attached Storage ); Un bridge per collegare la mia rete con quella di mio cugino; Un box esterno per hard disk da 2,5"; Un buon desktop PC, sapete... per giocare ogni tanto :); Un bel Surface come tavolino ( sì come no, e ormai un rank di Nvidia Tesla :cool:); WickedLaser classe IIIB 532nm con potenza >= 40mW ( o simili ). DSLR Canon EOS ed equipaggiamento ( e relativo blog fotografico 🙂 ); Telescopio newtoniano da 200mm ( per iniziare a scrutare il cielo ); Passiamo ora al collezionismo: Collezione di fumetti di Dylan Dog ( spettacolari... non dico altro ); Collezione di tutti le serie di Stargate, Star Trek e Battlestar Galactica in DVD ( suona un po' da nerd,

Continua a leggere >>>

TrueCrypt: crittografiamo un po' tutto

TrueCrypt è uno dei più famosi software di criptazione "on the fly", questo termine indica il fatto che tutte le informazioni criptate sono immediatamente disponibili dopo aver fornito la chiave per la decriptazione ( una password, ad esempio ). Questo software ci permette in pochi steps di creare un volume, ossia un disco fisso virtuale, criptato, accessibile solo per mezzo di una password. Le applicazioni di questo "volume sicuro" sono innumerevoli, all'interno possiamo memorizzare documenti riservati, archivi password e quant'altro. Praticamente qualsiasi cosa che non deve cadere nelle mani altrui, e ve lo dice uno che usa questo software già da più di un annetto. 😀 TrueCrypt non significa solo questo, nel suo codice sono implementate molte altre funzioni come l'encrypting di intere partizioni fisiche ( come chiavette USB ) o della partizione di sistema in cui si trova il sistema operativo. Ovviamente queste sono soluzioni ad hoc per casi particolari. Inoltre dalla versione 6 è stata introdotta una nuova funzionalità che permette di creare ed eseguire un hidden disk, presente all'interno della partizione principale criptata. Va però detto che è da maniaci criptare la partizione di sistema se poi all'interno non vi è nulla di compromettente, proprio per questo

Continua a leggere >>>

Badalis sbarca su Twitter

E perché no? È ora che il Badalis dell'informazione e della tecnologia incontri l'uccellino di Twitter. In questi giorni sto lavorando per cercare una buona soluzione che integri il blog con l'account Twitter. Ho notato che moltissimi dei blog che frequento hanno adottato questa soluzione, per rimanere sempre in contatto con chi li segue. Ormai Twitter è famosissimo in tutto il mondo, quindi non mi dilungherò sullo spiegare il suo funzionamento. Al momento, potrete seguire i nostri tweet dalla sidedar che si trova qui a destra o visitando il nostro Twitter. Conto che nel prossimo futuro farò largo uso del programma Twikini, per "twittare" anche dal mio fido HTC Pro2. Badalis si inoltre nel nuovo mondo del microblogging, FOLLOW US 😉

Continua a leggere >>>

Marketplace disponibile per il 27 luglio, ma solo per gli sviluppatori

27 luglio, questa è la data scelta da Microsoft per aprire ufficialmente il servizio Windows Marketplace per dispositivi Windows Mobile. Questa data però riguarda solo gli sviluppatori di 29 paesi, questi potranno caricare i loro programmi in modo tale che all'apertura ufficiale del "Microsoft Store", prevista per l'autunno di quest'anno assieme al rilascio di WM 6.5, sarà già disponibile una vasta scelta di prodotti. Microsoft non si limita a questa notizia, ma assicura che Marketplace sarà disponibile anche per Windows Mobile 6.0 e 6.1 e non solo per l'ultimo nato 6.5. Inoltre Microsoft ha intenzione di lanciare dei concorsi per gli sviluppatori, tuttavia i dettagli non sono al momenti disponibili e saranno annunciati con il lancio di Marketplace il 27 luglio.

Continua a leggere >>>

HTC Touch Pro2 Vs Nokia N97

Se siete interessati a questi due prodotti, entrambi ottimi, vi cosniglio di dare un occhio a questo video. 🙂 La comparazione è stata realizzata da TeknoReview. Vi congislio di guardalo in HD 😉 Il risultato della comparazione è a favore del terminale di casa HTC, però bisogna sottolineare che Nokia si è immessa recentemente nel mercato dei telefoni touchscreen, mentre HTC fa tesoro di anni e anni d'esperienza in questo settore. Ad ogni modo mi sento di dire che il Nokia N97 non è per niente un terminale touch mancato, ha delle ottime caratteristiche e scommetto che gli appassionati Nokia ne apprezzeranno sicuramente l'utilizzo.

Continua a leggere >>>

Mozilla concede dei contributi agli sviluppatori

Mozilla Foundation, tramite il proprio blog add-ons, con un comunicato stampa ha annunciato il lancio di un nuovo sistema di pagamento che coinvolge gli add-on developers ( sviluppatori delle estensioni Firefox ). Questo sistema di ricompensa verrà chiamato "Contributions" e avrà il compito di aitura l'ecosistema delle estensioni e nel qual tempo garantire all'utente finale di contribuire economicamente al supporto delle estensioni preferite. Tale contributo sarà puramente opzionale. Al momento si tratta solamente di un progetto pilota, Mozilla sta infatti richiedendo commenti dalla comunità per verificare l'efficacia del sistema. I pagamenti verranno effettuati tramite PayPal, questo garantirà una transazione facile e sicuro in tutto il mondo. Attualmente Mozilla sta cercando accordi con PayPal per semplificare il metodo di pagamento. Mozilla assicura che non riceverà nessuna percentuale dei pagamenti effettuati dagli utenti, ma che l'intera cifra versata sarà ricevuta solamente dallo sviluppatore, eccezion fatta per le tasse applicata da PayPal. Personalmente sono a favore di questo progetto, in quanto gli sviluppatori che mantengono e sviluppano le proprie estensioni, possono vantare di un piccolo aiuto economico ( anche qualche euro ). Questo sistema ormai è da anni utilizzato su XDA Forum, ad esempio, e sembra aver dato ottimi risulti. Speriamo in un

Continua a leggere >>>

Vulnerabilità 0day scoperta in Firefox 3.5

A pochi giorni dal rilascio di Firefox 3.5 è stata scoperta una vulnerabilità critica che affligge il noto browser di casa Mozilla su sistemi Windows. L'exploit in questione sfrutta una falla del nuovo interprete JavaScript permettendo l'esecuzione di un codice arbitrario. L'exploit è già stato pubblicato sui più famosi siti di sicurezza, ad esempio Milw0rm. La tipologia della vulnerabilità è il buffer overflow che consente l'esecuzione di un codice, nell'esempio fornito da Milw0rm, l'exploit eseguirà la calcolatrice di Windows ( calc.exe ). Ovviamente tale codice può essere modificato in modo da effettuare operazioni ben diverse dall'avviare la calcolatrice. La vulnerabilità riguarda Tracemonkey, il compilatore Just In Time ( JIT ) per JavaScript, introdotto da Mozilla in quest'ultima versione di Firefox per permettere una navigazione e l'esecuzione di applicazioni web più veloce. La modalità d'attacco dell'exploit è una delle più classiche, l'utente arriva ad una pagina web che apparentemente sembra normale, invece nasconde all'interno il codice per sfruttare la vulnerabilità. Al momento Mozilla lavora per garantire un aggiornamento nel più breve tempo possibile. A tutti gli utilizzatori di Firefox 3.5 si consiglia di effettuare un roleback alla versione 3.0. Oppure in alternativa potete utilizzare questo workaround per disabilitare Tracemonkey. Le operazioni

Continua a leggere >>>

Site Footer