Nella giornata di ieri ho avuto per le mani un iPhone 3G, comperato in Inghilterra presso un rivenditore O2 e quindi con la parte telefonica bloccata. Era quindi impossibile utilizzare le schede italiane. La procedura per sbloccare l'iPhone necessità però del jailbreak del firmware. Questa guida fornisce le istruzioni per patchare il firmware 3.0.1 ( per il fix al problema degli SMS di cui abbiamo parlato in questo post ). Non fatevi spaventare, come nel mio caso, la procedura è semplicissima e richiederà solo pochi minuti del vostro tempo. Andiamo subito nei dettagli... 😉 STEP 1 - Fase del ripristino Ripristinare il firmware 3.0.1 sul dispositivo utilizzando il comodo pulsante "Ripristina" su iTunes. Questo primo passo ripristinerà l'iPhone alle impostazioni di fabbrica. Se ancora non avete l'ultima versione del firmware dovrete effettuare l'aggiornamento alla 3.0.1 prima di procedere. STEP 2 - Fase del jailbreak La via più semplice per effettuare il jailbrek su Windows è utilizzare il software RedSn0w, software mantenuto e aggiornato dal Dev-Team. Il torrent del file è disponibile presso questo indirizzo ( al momento in cui scrivo l'ultima release è la 0.8 ), mentre possiamo scaricarlo da MediaFire a questo URL. La procedura da svolgere è veramente …
Blog Posts
Alle due di questa mattina il buon OliNex e il team di sviluppo hanno terminato la fase di testing privata dell'HARD-SPL, rilasciandolo al pubblico impaziente. Con questo nuovo SPL abbiamo la possibilità di sbloccare totalmente il dispositivo ( solo i Rhodium GSM, sono esclusi i modelli CDMA-GSM: RHOD400, RHOD500 ) e installare qualsiasi cooked ROM. Leggendo un po' qua e un po' là nella discussione sembrerebbe che questo HARD-SPL non soffra di nessun problema, alcuni hanno avuto qualche difficoltà nell'installazione, ma in generale il flash ha avuto in tutti i casi un buon esito. L'installazione è particolarmente semplice, andiamo a vederla nei dettagli. STEP 1 Prima di procedere con il flash assicuratevi di avere l'ultima versione di WMDC installata, controllate anche che il modello del vostro device non sia RHOD400 o RHOD500. Per far questo dovrete accedere al boot loader, effettuate un soft reset e mentre il device si riavvia tenete premuto il tasto "Volume giù". STEP 2 Scaricate il pacchetto del HARD-SPL Rhodium-HardSPL_xxx.zip che trovate allegato nel primo post di questo thread. Il programma usufruirà della connessione ad internet. STEP 3 Collegate il dispositivo tramite USB e sincronizzatelo. Ricordatevi che la parte telefonica ( radio ) deve essere attiva, …
Giornata HTC oggi, 15 agosto =D. Sempre più sono le indiscrezioni che circolano in rete attorno a questo nuovo terminale HTC. La casa taiwanese tuttavia non conferma nessuno dei rumors. Secondo questi rumors il terminale HTC Leo sarà dotato dell'ormai famoso processore Qualcomm Snapdragon MSM 8250 con frequenza di ben 1GHz, processore utilizzato già da Toshiba nel suo TG01. Un'altra importante novità è l'adozione di un display capacitivo con risoluzione 480x800 ( quindi WVGA ) con una diagonale di ben 4.3". Un display a dir poco mostruoso, enorme. Tenete conto che il modello Touch HD monta un'unità da 3,8" mentre l'iPhone monta un capacitivo 320x480 a 3,5" di diagonale. A mio parere un display troppo grande per uno smarphone, uno schermo del genere si adirebbe più ad un MID forse. HTC, finalmente, in questo Leo potrebbe installare un dual flash led ( una delle mancanze che affligge quasi tutti i vecchi modelli ) abbinato ad una fotocamera da 5 mega pixel, ovviamente dotata di autofocus. Troveremo poi la presenza di un jack 3.5 mm, anche questa una mancanza nei vecchi modelli, fatta eccezione per il Touch HD ed Hero. Il terminale vanterà inoltre di ben 320MB di RAM e 512 …
L'attesa per il fantomatico HARD SPL sta quasi giungendo al termine. Secondo le voci che circolano su XDA Forum mancherebbero infatti ancora pochi giorni al rilascio. Ma i "cuochi" di XDA si sono già messi a lavoro, annunciando il rilascio di ROM cucinate appena SPL sarà disponibile. Attualmente sono due le ROM annunciate, si tratta della EnergyROM "Warhawk", presente già per molti altri dispositivi HTC (Diamond, Diamond2, Raphael) e la TIR 16RH, anche questa disponibile per altrettanti dispositivi. La prima, a mio parere, sembra più complessa e più elaborata. L'unico difetto, per noi italiani, è il fatto che sia una WWE ( World Wide Edition, in inglese ) mentre la seconda è localizzata in italiano. In attesa del HARD SPL, dopodiché si disputerà una bella la gara di cucina. 😉 UPDATE 18 ago 2009 15.35 Gente, l'attesa è quasi giunta al termine. Secondo questo post su XDA mancherebbe infatti pochissimo al rilascio "ufficiale" del HARD SPL. Quindi... dito su F5 e refresh ogni 5 minuti. 😉 UPDATE 20 ago 2009 10.07 Verso le 2.00 di questa mattina su XDA è apparso l'HARD-SPL, trovate tutte le informazioni a questo indirizzo. A breve una guida, sempre che non brikki il mio Pro2. …
Una delle cose che ho sempre odiato del Manila ( aka TouchFLO3D ) è la mancanza del wallpaper in tutte le tab tranne che nella home. Si passa quindi da un piacevole wallpaper multicolore ad un nero con qualche sfumature di bianco. Ovviamente questo sono sottigliezze, ma se mi conoscete sapete che a me piacciono i lavori "di fino". 🙂 Il buon maranell0 e Co0kieMonster ( utenti senior di XDA Forum ) ci vengono in aiuto con due semplici software. Il primo, sviluppato da maranell0, ci consente di creare wallpaper ad alta risoluzioni per il Manila in pochi semplici passi, in più setterà questo wallpaper per tutte le tab. REQUISITI Il software è sviluppato in Visual Basic .NET e richiede quindi l'installazione dei .NET Framework 3.5. Mentre nel terminale Windows Mobile dovranno essere installati i Compact Framework 3.5, richiesti per eseguire HDWallS ( non è tuttavia obbligatorio installare questo software ). Dal punto di vista hardware ci servirà un terminale HTC dotato di Manila 2.0 o 2.1 ( la versione del TouchFLO3D è presente nella tab impostazioni sotto la voce "Informazioni su" ). I software sono inoltre stati testati e funzionano su terminali HTC Touch HD, Diamond2 e Pro2, sia …
Dopo il rilascio della 2.8.3, avvenuto circa una settimana fa, il team di sviluppo di WordPress rilascia il quarto minor update per il trunk 2.8. Si tratta infatti di una security release che ha come scopo la risoluzione della vulnerabilità di Remote Admin Reset Password, di cui ho parlato in questo post ieri ( include il fix manuale alla vulnerabilità ). Ricordo che la vulnerabilità non è critica, e non consente l'accesso alla piattaforma da parte di malintenzionati. Nel peggiori dei casi questa vulnerabilità può essere usata per escludere l'account d'amministrazione a tempo indeterminato, effettuando un reset infinito della password del medesimo. Alla luce di questo, l'aggiornamento della piattaforma è caldamente consigliato. Ricordo sempre che gli utenti aventi un hosting Aruba dovranno seguire questa piccola procedura prima di effettuare l'upgrade. Per maggiori informazioni potete consultare il post presente nel blog degli sviluppatori a …
Oggi nella mailing list di Full Disclosure è stata pubblicata, da Laurent Gaffie, una vulnerabilità che affligge la funzionalità di reset della password di WordPress. La vulnerabilità coinvolge tutte le versioni <=2.8.3, eppure non si tratta di una vulnerabilità critica, in quanto l'attaccante, effettuato il reset della password, non ne sarà comunque in possesso. L'advisory originale è consultabile a questo indirizzo, mentre a questo indirizzo potete trovare informazioni supplementari e un fix al problema. 😉 UPDATE Ora l'advisory è disponibile anche su Milw0rm a questo indirizzo. …
Qualche tempo fa scrissi questo post su come fare per estrarre la traccia audio da un video di YouTube tramite ffmpeg, oggi invece vi voglio riproporre la medesima soluzione, ma nettamente più semplice e veloce. Il suo nome è VidToMp3. Questo servizio web ci permette di scaricare, gratuitamente e senza bisogno di registrazioni, la traccia audio di un qualsiasi video YouTube. VitToMp3 non si limita solo a YouTube, ma lavora anche con altri servizi di video sharing, come: MegaVideo, DailyMotion, Veoh, MySpace, Google Video, Break, iFilm, MetaCafe, ecc. Per estrarre la traccia audio dal video basterà solamente inserire l'url del video desiderato, al resto ci pensa VidToMp3 😀 Ecco il sito del servizio. …
A meno di una settimana dal rilascio di Windows Seven RTM ( Release To Manufacturing ) TheHotFix scopre un grave bug che affligge il sistema operativo della casa di Redmond. Il bug è insito nei driver del file system NTFS di Windows 7 e si manifesta durante la procedura chkdsk.exe, per gli amici scandisk, il risultato è la classica BSOD, anche questa per gli amici chiamata schermata blu della morte. Secondo le prime analisi la procedura di scandisk manderebbe in crash il sistema in quando porterebbe all'esaurimento delle memoria fisica disponibile. Il problema si manifesta all'avvio della 4° fase delle 5 previste per portare a termine la procedura di controllo del disco. Qui sotto è riportato uno shot che mostra l'incremento notevole della memoria occupata dal processo chkdsk.exe. Il bug è ovviamente grave, quindi Microsoft ha già comunicato che rilascerà un apposito fix tramite Microsoft Update, fix che potrà essere installato anche durante la fase d'installazione del sistema operativo. Se vi piace vedere Windows soffrire potete verificare la presenza del bug svolgente queste operazioni. Premete il tasto Win + R per accedere al comando esegui, scrivete cmd. Nel terminale di sistema scrivete: chkdsk C: /r Potete sostituire la lettera C: …
Tempo fa scrissi questo post riguardo la presenza di Midomi nei nuovi terminali Samsung, come l'Omnia 2. Oggi finalmente ho trovato online il file d'installazione di Midomi per Windows Mobile, presso il forum MoDaCo a questo indirizzo. Oltre a Midomi sono presenti altre applicazioni estratte dall'Omnia 2 come: Smart Memo, Mobile Tracker, Photo Album, Task Manager e Touch Player. I software non funzionano in maniera eccelsa, e nello specifico Midomi ha ancora qualche problema. Ad esempio il tasto menù manda in crash il programma. Alcuni dicono che Midomi funziona solo sotto rete WiFi, eppure io ho identificato una canzone dei Frightened Rabbit senza nessun problema sotto copertura GPRS. Senza nessuna ombra di dubbio un ottimo software. UPDATE Ho appena scoperto che ogni volta che si effettua una ricerca utilizzando una connessione dati GPRS o UMTS viene scalato circa 1€. Probabilmente Midomi usa un APN diverso da quello settato in Windows Mobile. Dopo questa sconcertante notizia ho eliminato Midomi, e ritorno al mio fido MusicID, almeno quello non mi salassa la mia scheda ricaricabile =D UPDATE 2 Il problema sopra riscontrato è risolvibile modificando la chiave del registro midomiGU IDType, settandola dal valore 3 al valore 1. La chiave si trova …