Blog Posts

Skin di Opera 10 su Opera 9.x

Ecco un post alla rassegna dell'inutilità :D. Avete mai dato un occhiata alla beta di Opera 10? Tra le moltissime novità vi è la presenza anche di una nuova skin standard. Questa skin è veramente notelevole, sia sulla scelta dei colori che sulla comodità. Per averla disponibile anche su Opera 9.x basterà scaricarla a questo indirizzo.

Continua a leggere >>>

YouTube raddoppia

Da qualche giorno a questa parte YouTube ha raddoppiato il limite di upload per un singolo video, portandosi a ben 2GB. Con questo nuovo limite YouTube vuole assicurarsi una maggiore qualità dei contenuti inserite. Pensate che i videoblog fatti da noi hanno una risoluzione di 1280x720 px con 30 frame secondo ed in totale occupano circa 400-500MB, e tutto sommato hanno una buona qualità. Ora pensate quello che potreste fare con ben 2GB a disposizione. 🙂 Questa nuova caratteristica però potrebbe essere vista come un'arma a doppio taglio: da una parte abbiamo una maggior qualità sui contenuti inseriti, ma dall'altra abbiamo un pieno disagio da parte degli utenti nell'uploudare ben 2GB, un'operazione di upload così massiccia potrebbe costare benissimo 5-6 ore per una normale linea ADSL. YouTube ha pensato "bene" di mantenere il limite massimo sulla durata dei video di 10 minuti. Ecco qui un esempio.

Continua a leggere >>>

LaTeX su WordPress

Può capitare che durante la scrittura di un post ci sia la necessità di inserire delle formule, o più in generale dei simboli matematici. Se quello che dobbiamo scrivere richiede l'utilizzo degli operatori classici ( +, -, *, /, %... le parentesi, ecc. ) non c'è nessun problema. Mentre invece se dobbiamo ricorrere a serie, integrali, matrici, ecc. la cosa si fa parecchio complicata. In queste occasioni ci viene in aiuto il plugin "Latex for WordPress". Il plugin utilizza il server pubblico Latex, hostato su WordPress.com, quindi oltre al plugin non sarà necessario installare pacchetti Latex ausiliari. L'installazione avviene facilmente, potete anche utilizzare il plugin-installer presente dalla versione 2.7 di WordPress. Una volta installato dobbiamo accedere al server tramite FTP o SSH e creare una cartella "cache" all'interno di "vostro_sito/wp-content". Dopo dobbiamo cambiare i permessi della cartella appena creata, impostandoli su 777. Tramite SSH questo si ottiene facilmente digitando sul terminale: "chmod 777 cache". Una volta effettuata questa procedura saremo pronti ad utilizzare il plugin ed avere dalla nostra parte tutta la potenza del Latex. Per inserire una formula nel vostro post non dovrete far altro che scrivere: oppure: Quest'ultima visualizzerà la formule al centro della pagina. Se invece vogliamo

Continua a leggere >>>

Migliorare la visualizzazione delle didascalie in WordPress

Nel template Mandigo ( template utilizzato attualmente da Badalis ) non era implementata ottimamente la visualizzazione delle didascalie delle immagine. Ho quindi cercato di risolvere il problema lavorando sul file style.css. Il file si trova nella cartella di qualsiasi template di WordPress. Ecco come ho risolto: .wp-caption{ border: 1px solid #ddd; text-align: center; background-color: #f3f3f3; padding-top: 4px; } .wp-caption img{ border: none; margin: 0; padding: 0; } .wp-caption p.wp-caption-text{ font-size: 11px; line-height: 17px; color: #111; margin: 0; padding: 0 4px 5px; } Aggiungete questa porzione di codice dove volete. Ovviamente i valori possono essere cambiati a piacimento. Ed ecco il risultato ottenuto:

Continua a leggere >>>

I template di WordPress dovranno essere rilasciati con licenza GPL

Lo dice Matt Mullenweg, capo sviluppatore del progetto WordPress. Matt ha chiamato in aiuto la Software Freedom Law Center, specializzata nel risolvere problematiche legate al mondo della licenza GPL. La risposta è stata molto chiara e concisa: PHP in WordPress themes must be GPL, artwork and CSS may be but are not required. Questo in quanto i template di WordPress sono composti da codice html e php, con specifiche chiamate alle API di WordPress, di conseguenza anche tutti i template che sono un prodotto derivato devono essere rilasciati sotto licenza GPL. E per i template commerciali? Tali template per essere riconosciuti da WordPress dovranno soddisfare le seguenti condizioni: If you would like to be included in this list please send your info to themes at wordpress dot org. To be included, you should: Distribute 100% GPL themes, including artwork and CSS. Have professional support options, and optionally customization. Your site should be complete, well-designed, up to date, and professional looking. Include a haiku about yourself to be included. Una lista di template commerciali 100% compatibili con la licenza GPL è disponibile a questo indirizzo.

Continua a leggere >>>

Tributo alla 5^AI

Ormai questa classe è giunta al suo termine. D'ora in poi i momenti d'incontro saranno veramente occasionali. Voglio però ringraziare tutti i miei compagni della 5^AI per la loro amicizia e compagnia, durata ben 3 anni. Durante il nostro percorso ci siamo imbattuti in ostacoli e mille mila peripezie, tuttavia siamo sempre riusciti ad uscirne come una CLASSE UNITA. Non scorderò mai tutti i momenti felici trascorsi tra voi: i "mucchi", i numerosi scherzi e tutte le occasioni in cui ci siamo follemente divertiti. Infine ringrazio tutti i nostri docenti, che ci hanno guidati nel nostro percorso formativo, e che hanno fatto di tutto per aiutarci al fine di conseguire nel migliore modo possibile l'esame di stato. Vi ringrazio ancora e vi auguro un buon proseguimento nel cammino che sceglierete. W 5^AI 2008-2009 😉

Continua a leggere >>>

Tesina di maturità: "La comunicazione sul Web"

Come avevo promesso in qualche post fa, con spirito filantropico e "open source", pubblico la mia tesina di maturità. La tesina tratta principalmente di come i CMS abbiano facilitato la comunicazione nel Web. Si parla per tanto di Web 2.0, Blog e CMS ( ovviamente facendo un focus su WordPress ). Poi verso la fine ho fatto anche una piccola analisi sulla sicurezza della piattaforma contro gli attacchi di SQL Injection. Ecco l'elenco dei capitoli: Abstract Ringraziamenti Cap. 1: Introduzione Cap. 2: Storia della comunicazione Cap. 3: Web 2.0 Cap. 4: I CMS Cap. 5: Blog & WordPress Cap. 6: Analisi del database di WordPress Cap. 7: Conclusioni Glossario Bibliografia Download versione pdf: Download slides di presentazione tesina: Download pacchetto sorgenti LaTeX ( contiene anche il pdf ): Download template LaTeX utilizzato: Ultima nota, potete usare la mia tesina e utilizzarla per i vostri scopi: stamparla, modificarla, ecc. Se però la usate perché state sviluppando un vostro progetto o una tesina, per favore citatemi nella Bibliografia. 😉 Buon download 😉

Continua a leggere >>>

Sabato 4 luglio, giornata memorabile

Alle 9 e un quarto, il mio colloqui termina. Da quel preciso istante mi sono sentito un uomo libero. Francesco a quest'ora starà sperimentando la stessa sensazione ;). Nel mio caso il colloquio si è svolto piuttosto bene. I primi 15 minuti li ho dedicati ad una brillante esposizione su CMS, blog e ovviamente non poteva mancare "WordPress". Le materie seguenti sono state: sistemi, italiano, storia, matematica, statistica, elettronica, inglese ( in perfetto ordine cronologico ). La commissione era giusta, niente buonismo ma anche niente cattiverie =D, ovviamente tutti cordialissimi e gentili, specialmente il presidente ( lo stimo quell'uomo ). I risultati saranno disponibili l'8 luglio. Attendo con ansia i commenti di Francesco.... Mi metterò presto a lavoro, per migliorare il sito sotto certi aspetti. Stay Tuned ~

Continua a leggere >>>

Firefox 3.5: eccolo!!!

Rilasciata la nuova release poche ore fa. Ecco qui il video ufficiale che introduce le novità di questa versione: Miglioramento delle prestazioni grazie al nuovo motore Javascript TraceMonkey che consente a Firefox 3.5 di essere fino a due volte più veloce del predecessore. Si tratta di un miglioramento che gioverà soprattutto a quelle applicazioni web che puntano a portare le tipiche applicazioni desktop sul nostro browser ( penso all’editing di immagini ad esempio ). Navigazione sicura con una nuova opzione denominata Private Browsing che permette di navigare evitando di lasciare tracce sul PC ( soprannominata anche “Porn Mode” ). Introdotti nell’interfaccia anche dei comandi per eliminare i dati di navigazione raccolti in un certo lasso di tempo o per eliminare tutti i riferimenti relativi ad un certo sito. Open video, ovvero il tanto atteso supporto ad una delle caratteristiche più interessanti di HTML 5. Si tratta dei tag e i quali consentiranno agli sviluppatori di siti internet di includere nelle proprie pagine contenuti video e audio che non avranno bisogno di plugin per essere riprodotti ma semplicemente saranno gestiti dal browser. Il codec video gestito dal browser sarà Ogg Theora, un codec open source. Con l’arrivo di queste nuove tecnologie

Continua a leggere >>>

Spell Check su FireFox e Opera

Spesso mentre scriviamo commenti, messaggi su un forum, o come nel mio caso posts, si può incappare in qualche errore di scrittura, niente di drammatico ma che comunque contribuisce a degradare la qualità del post. Per risolvere questo problema basterà dotarsi di un dizionario di italiano e attivare il controllo ortografico da parte del browser. Let's start ! MOZILLA FIREFOX In Firefox questo procedimento è molto semplice, in quando basterà installare l'estensione "Dizionario italiano" che troverete a questo indirizzo. Premete su "Donwload Now", installate il componente ed infine riavviate Firefox. Al successivo riavvio l'estensione sarà caricata automaticamente e, in qualsiasi text box vi troviate, gli errori di digitazione verranno evidenziati con una sottolineatura rossa. Premendo con il tasto destro sulla parola errata verranno visualizzate le possibili correzioni. OPERA Con Opera le cose si complicano un pochino, non esiste un modo facile come per FireFox ( almeno non sulle versioni 9.61 <, forse sulla nuova versione 10 il controllo automatico sarà integrato nativamente ). Per farci comparire questo benedetto spell check abbiamo due modi: tramite Aspell o con qualche script JavaScript. Aspell è a tutti gli effetti un programma di correzione automatica, espandibile con dei dizionari ausiliari. Per prima cosa dovete

Continua a leggere >>>

Site Footer