VMware Workstation 8: attivare tutto il necessario solo quando serve

Nella giornata di ieri è stato rilasciato VMware Workstation 8, che introduce diverse novità. A causa dell'aggiornamento tuttavia lo script da me creato per attivare le interfacce di rete e i servizi di VMware non funziona più a dovere. Ecco quindi la versione nuova! '/* ' * This script first starts services for VMWARE, then starts VMWARE Workstation. ' * Once VMWARE stops, services are stopped and terminated again. ' * Prerequisites for this script: ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware USB Arbitration Service -> Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware Nat Service -> Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware DHCP Service -> Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware Authorization Service -> Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware Workstation Server -> Startup Type:Manual ' * Remove HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\VMware hqtray ' * Remove HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\vmware-tray ' * Modify: Disable VMware Network Adapter VMnet1 network interface ' * Modify: Disable VMware Network Adapter VMnet8 network interface ' * ' * written 080821 by w_m0zart / Marc Nijdam. http://www.nijdam.de/marc.html ' * modified by Angaran Stefano http://blog.upyou.it ' * modified by Andrea Giacomin

Continua a leggere >>>

User javascript su HTTPS in Opera

Di default Opera disattiva tutti gli user javascript nelle pagine che supportano il protocollo HTTPS, questo per ragioni di sicurezza. Io personalmente amo utilizzare lo script Facebook Fixer, ma vorrei al tempo stesso utilizzare una sessione sicura. Per risolvere il problema quindi bisogna dire ad Opera di utilizzare i javascript anche su sessione sicure. Per fare ciò bisogna andare a questo indirizzo opera:config e inserite nel campo di ricerca la stringa "javascript". Nella sezione User Prefs vi basterà mettere la spunta alla voce "User JavaScript on HTTPS". Riavviate Opera e bye bye problem. 🙂 Aggirare questa sicura però ha un prezzo. Ora ad ogni sessione di Opera vi verrà chiesta una conferma per poter effettivamente accedere al sito. Nel mio caso Facebook. A voi basterà semplicemente dire Sì.

Continua a leggere >>>

Accesso automatico in Windows bypassando il login

Non è certamente la soluzione migliore, però in certi casi può tornare davvero utile. Anche se la password in Windows non comporta di fatto nessuna sicurezza aggiuntiva, è sempre bene usarla. Io recentemente ho dovuto bypassarla perchè su un computer in cui risiedono svariate macchine virtuali, il mancato login comportava un'estrema lentezza nel trasferimento dati su rete LAN Gigabit ( circa 2MB/s ). Windows Vista/7 Andate su esegui ( tasto Win + R ) e scrivete: netplwiz Ora vi basterà togliere la spunta dalla voce "Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password". Date Ok e il gioco è fatto! Windows XP Su Windows XP la cosa è molto simile, il comando per accedere al menù però è questo: control userpasswords2 Anche in questo caso dovrete togliere la spunta alla voce "Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password".

Continua a leggere >>>

Rimuovere la trasparenza in Thunderbird 5/6

Con l'arrivo di Thunderbird 5 ( e successivamente 6 ) Mozilla ha deciso di cambiare il tema di default, introducendone uno con un'elevata trasparenza. Personalmente questo stile non mi piace proprio per niente. Ecco che quindi viene in aiuto il tema NoGlass, che elimina tutte gli effetti aero glass lasciando inalterato il tema. Se cercate qualcosa di più stiloso potete dare un'occhiata a questo indirizzo.

Continua a leggere >>>

Dremel Versatip

Siccome è noto che il mio vecchio saldatore a stagno mi ha abbandonato un paio di settimane fa (no non lo è, ora però lo sapete :)), sono andato a fare un giro in quei negozi di bricolage in cerca di qualcosa per sostituirlo, tra i vari prodotti "economici" sui 5/15€ mi balza agli occhi uno un po' particolare che ha subito attirato la mia attenzione: Dremel Versatip! Ovviamente il nome è una garanzia quindi ho preso in mano la scatola e subito noto la sua principale caratteristica, ovvero che non funziona a elettricità bensì a butano (come gli accendini)  rendendo possibile il suo utilizzo in ogni luogo senza la necessità di avere una presa vicino, o l'impiccio del cavo sempre troppo corto. Apriamo ora la confezione, che come ci hanno abituato è una bella scatola in metallo con il marchio in rilievo dove all'interno trovano posto: il saldatore; 2 chiavi per il serraggio delle punte; una matassa di stagno; un cappuccio in plastica per coprire il saldatore; punta per saldatura; lama da taglio; lama per uso a caldo; testa piatta a fiamma larga; deflettore; testa per aria calda;

Continua a leggere >>>

Visualizzare le immagini remote in Thunderbird

Oggi vi voglio parlare di un problema assai rognoso in Thunderbird. Questo mail-reader nasconde, per ragioni di sicurezza, le immagini presenti nelle mail in formato html. La cosa non è delle migliori dato che le immagini presenti nelle notifiche di Facebook, Goole+, Youtube, delle newsletter vengono nascoste. Per visualizzarle è necessario ogni qualvolta premete il tasto "visualizza contenuti remoti". La possibile soluzione è quella di registrare la mail della newsletter o della notifica in rubrica. Soluzione che oltre ad essere poco piacevole non è possibile in alcuni casi, in quanto le notifiche vengono inviate con indirizzi mail differenti, come nel caso delle notifiche di Google+. Fino alla versione 3 era possibile, tramite editor delle configurazioni, aggiungere una stringa mail.trusteddomains con la quale era possibile indicare i domini sicuri. Bastava infatti aggiungere i valori: "youtube.com,google.com,facebookmail.com" e tutte le mail proveniente da questi domini erano visualizzabili interamente. Con la release 5 e 6 di Thunderbird però, a causa di un bug, questo non è più possibile. 🙁 Per rimediare bisogna ricorrere a una soluzione ben più drastica e potenzialmente più rischiosa. Disattivare il sistema di protezione e visualizzare TUTTE le immagini presenti in ogni mail. Il rischio di sicurezza c'è, e se

Continua a leggere >>>

Caricabatteria Swiss Arms multi batteries pro charger

Per prima cosa vediamo cosa c'è nella confezione  di questo caricabatteria, dove troviamo: il caricabatteria (ovviamente) cavo per l'alimentazione vari cavi (deans>....) libretto di istruzioni in francese Vediamo subito che è uno dei tanti cloni della imax b6ac (come quasi tutti questi modelli), ma con una caratteristica a mio avviso fondamentale che mi ha fatto propendere sull'acquisto di questo modello...l'alimentatore è inserito tutto insieme al caricabatterie! Alcuni diranno che è scomodo perchè se si brucia non si può sostituire (tanto c'è la garanzia), ma la comodità di avere una cosa sola e un cavo alla corrente e uno alle batterie è impagabile. Ma la domanda che mi viene fatta più spesso è il perchè di questo acquisto. Perchè spendere cosi tanti soldi (90€) per un caricabatterie quando ci sono bilanciatori per le lipo (7.4v e 11.1v) economici sui 20€? Diciamo che con questo bell'oggetto posso caricare un'infinità di batterie che vi elencherò perchè sono veramente tante ovvero: lipo 1-6cell lifepo 1-6cell lilon 1-6cell nimh 1-15cell nicd 1-15cell Pb 2-20v In pratica questo è il caricabatterie definitivo, perchè con questo unico aggeggio posso ricaricare TUTTI i tipi di batterie utilizzate nel Softair e non solo, permettendomi di selezionare anche una serie

Continua a leggere >>>

Risolvere i crash al menù in StarCraft II

Per risolvere il problema dei crash al menù in StarCraft II, innanzitutto aggiornate all'ultima patch. E poi con un editor di testo ( Notepad++ 🙂 ), modificate il file che si trovare nella cartella documenti StarcraftII/variables.txt ed aggiungete in fondo le seguenti stringhe: frameratecapglue=30 frameratecap=60 Ecco fatto. 😉

Continua a leggere >>>

Il softair, la legge italiana e la fisica...

Come qualcuno avrà capito dal titolo oggi tratteremo un argomento che tutti credono di sapere (a volte anche più della legge) ovvero il joule e come si fa a determinarlo, per chi stava pensando ad una barzelletta, magari al prossimo post! Partiamo ovviamente con la definizione di joule, che per chi come me ha fatto l'alberghiero e di fisica non ne ha fatta, è definito  joule (simbolo: J) è un'unità di misura derivata del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore, ed è definito come 1 kg·m2/s2 = 1 N·m = 1 W·s. Prende il nome dal fisico James Prescott Joule. Ora spieghiamolo in maniera più semplice e con un bel esempio pratico, ovvero, calcoliamo quanti J sono 100m/s con un bb da 0.20g. J = 1/2 * m * v^2 dove m è la massa del pallino espressa in kilogrammi e v è la velocità espressa in metri al secondo J=1/2 * 0.0002 * 100^2 = 1 Diciamo subito che è UN CASO che con gli 0.20 1J equivale a 100m/s, visto che cambiando il peso del bb si dovrà scendere a 89m/s alla volata, ma scendere in che senso? Nel

Continua a leggere >>>

Thunderbird e gMail: come risolvere il problema delle mail doppie

Da un po' di tempo riscontro un problema alquanto fastidioso in Thunderbird, configurato per funzionare con account gMail su protocollo IMAP. Quando mi arriva una mail mi vien notificata in due cartelle distinti: "Posta in arrivo" e "Tutti i messaggi" e devo per forza segnarla come letta su entrambe le cartelle. Una cosa davvero fastidiosa. E in più quando mi arriva una notifica di arrivo mail ( quella sopra la tray bar ) mi vedo il messaggio duplicato. La soluzione è semplice e indolore. Collegati via interfaccia web al vostro account gMail, e andate nelle impostazioni ( ingranaggio in alto a destra ). Spostatevi nella sezione "Etichette" e togliete la spunta "Mostra in IMAP" dalla riga "Tutti i messaggi". Io ho tolto anche Chat ad esempio. Alla prossima sincronizzazione con i server di gMail, Thunderbird rimuoverà la cartella Tutti i messaggi e quando riceverete una mail vi verrà notificata solo nella cartella Posta in arrivo. Ovviamente l'interfaccia web rimarrà invariata. 😉

Continua a leggere >>>

Site Footer