Philips ToUCam Pro (840K) su Windows 7 x86/x64

Oggi un cliente mi ha chiesto se era possibile installare questa vecchia webcam su sistema operativo Windows 7, a peggiore le cose ci si mettono di mezzo anche i 64 bit. Tuttavia con qualche magheggio e se si è disposti a scendere un po' a compromessi la cosa è fattibile. Let's start! Come prima cosa andate sul sito della Philips e scaricate questi driver, più precisamente i driver della webcam SPC900 per Windows 7, si avete letto bene: SPC900. Una volta scaricati installate il pacchetto ed andate in C:\Program Files\Philips\Philips\SPC900NC PC Camera ( se avete Windows a 64 bit la cartella sarà C:\Program Files (x86) ). Qui troverete in file "Camvid40.inf" editalo con qualsiasi editor di testo ( non mi stancherò mai di dirlo, usate notepad++!!! ). Andate alla linea 66 e sostituite la stringa con la seguente: %USBVid.DeviceDesc%=USBVidx86,USB\VID_0471&PID_0311&MI_00 Fate lo stesso con la linea 69: %USBVid.DeviceDesc%=USBVidXp64,USB\VID_0471&PID_0311&MI_00 E con la linea 72: %USBVid.DeviceDesc%=USBVidVista64,USB\VID_0471&PID _0311&MI_00 A questo punto aprite il file "SPC900.txt" che si trova nella stessa cartella e modificate la linea 2 con questa stringa: USB\VID_0471&PID_0311&MI_00 Salvate ed aprite il gestore dei dispositivi di Windows 7, selezionate il dispositivo sconosciuto ( che sarà ovviamente la webcam ) e fate "Aggiornamento

Continua a leggere >>>

Risolvere UUID error in Veeam B&R

Qualche giorno fa ho effettuato l'aggiornamento di Veeam Backup & Replication alla nuova versione 6.5. Tutto questo per poter ottenere il supporto alla versione 5.1 di ESXi. Nel passaggio dalla versione 6.1 a 6.5 tuttavia mi sono imbattuto in molteplici notifiche d'errore "Host with uuid "blablablabla" was not found", tutto questo durante l'esecuzione dei vari job. Il problema è ben risaputo e nel mio caso è stato causato dall'aggiornamento dell'ESXi alla nuova versione. La risoluzione tuttavia è molto veloce. Basta infatti andare in Help -> License  -> Licensed Host e qui selezionare l'host (o gli host) e premere sul pulsante Revoke. All'esecuzione del prossimo job Veeam aggiornerà  l'host con il nuovo uuid. 😉 Esistono anche altre soluzioni, ma questa è senza dubbio quella più veloce e indolore! Volevate per caso sbattervi nel ricreare tutti i job? O nel mettere mano nel database di Veeam?

Continua a leggere >>>

Problemi con OpenVPN su Windows 8

Dal passaggio a Windows 8 ho avuto problemi nell'istaurare connessioni VPN tramite OpenVPN. Avevo però trovato un workaround, disattivare l'interfaccia di rete quando non viene utilizzata. Oggi però ho installato la versione 2.3-RC1 rilasciata il 30 ottobre, con questa tutto sembrerebbe tornare a funzionare senza il minimo problema. 😉 Potete scaricare la nuova versione a questo indirizzo.

Continua a leggere >>>

Backup e ripristino della licenza di Windows 8

Vediamo come fare per salvare ed in seguito ripristinare la nostra licenza di Windows 8. Prima di procedere tuttavia è necessario tenere presente un paio di cose. La licenza che andremo a copiare è legata all'hardware del nostro PC, come alla versione di Windows 8 installata, non aspettatevi quindi di passare da un PC ad un altro e sperare che questo metodo funzioni. Lo stesso vale ad esempio se si passa da una versione di Windows 8 Core ad una Pro. Vi consiglio di installare anche driver come Intel Rapid Storage e simili prima di effettuare questa procedura. Tale guida serve solo nel caso si voglia formattare e non si vuole effettuare nuovamente la procedura di attivazione. La prima cosa da fare è procedere con il backup della licenza correntemente installata sul PC, per fare questo basta andare in C:\Windows\System32\spp e copiare la cartella "store". All'interno di questa cartella si dovrebbero trovare 3 elementi, due file rispettivamente chiamati "data.dat" e "tokens.dat" ed una cartella "cache". Questi elementi sono nascosti, per poterli vedere dovreste impostare visualizza file nascosti su esplora file. Una volta copiata la cartella salviamola da qualche parte. A formattazione completata, per ripristinare la licenza dovremmo semplicemente aprire un

Continua a leggere >>>

Installare e configurare un SMTP locale per l'invio di notifiche su Windows Server

In una rete quando al suo interno cominciano ad esserci apparecchiature o applicazioni di una certa importanza vi è la necessità di sapere se si verificano determinati errori. Faccio alcuni esempi: un disco in un sistema RAID che salta, intrusione nel case di un server, problemi relativi all'esecuzione dei backup o anche più semplicemente una notifica che ci avverte che lo spazio nel nostro sistema di storage è in via di esaurimento. Questo servizio di notifiche è indispensabile per tutti gli amministratori IT e sistemisti e fortunatamente è presente nella maggior parte dei sistemi. La parte difficili è però trovare un adeguato SMTP. In alcuni casi il sistema di notifiche vuole un SMTP open-relay o non ci permette di impostare alcuni parametri che il server SMTP richiede, come la connessione su rete sicura o la crittografia delle password. In altri casi invece anche se i parametri sono corretti il server SMTP si rifiuta di inviare le notifiche per ragioni di sicurezza. Cosa fare quindi? La soluzione più semplice è creare un piccolo SMTP server locale open-relay che può essere raggiunto solo dalla nostra sottorete locale. Ora molti storceranno gli occhi quando si parla di server open-relay, bisogna comunque tenere in

Continua a leggere >>>

Windows Key su IBM Model M

Tempo fa scrissi come creare degli script AutoHotKey per rimappare più tasti della IBM Model M al fine di simulare la pressione del tasto Windows. Sfortunatamente il mio impegno non ha dato l'esito che speravo. Infatti alcune combinazioni funzionano, mentre altre no. E ad ogni modo il metodo richiede che ogni combinazione venisse rimappata a mano. Giusto qualche minuto fa però ho trovato la soluzione a tutti i miei problemi. In questo thread ho scoperto l'esistenza di un software chiamato KeyTweak che fa proprio al caso mio, ed anche al vostro. 😀 Sempre se volete continuare ad usare questa meravigliosa tastiera e al contempo godervi al massimo l'esperienza Windows 8 con le sue numero scorciatoie. Il programma è veramente semplice da utilizzare e permette di rimappare un qualsiasi tasto della tastiera con un altro, nel nostro caso "Left Windows". Per far questo ho "sacrificato" il povero Right CTRL che si è umilmente immolato per la causa. Con questa configurazione (CTRL destro come tasto Windows sinistro) mi tocca per forza usare due mani per comporre le combinazioni più famose come Win + E, W, F, D, R, ecc... Questo però è compensato dal poter comunque ad usare la migliore tastiera di

Continua a leggere >>>

Attivare il Wake on LAN in Windows 8

Da qualche settimana sto provando la RTM di Windows 8 e non ho notato grossi problemi, almeno dal punto di vista tecnico. La cosa che però mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca è che la funzionalità di Wake on LAN che personalmente abuso è disattivata a causa del hyber boot (chiamato anche fast startup). Questa tecnica praticamente è una via di mezzo tra ibernazione e cold boot, il cui scopo è velocizzare l'avvio. Peccato però che sia totalmente incompatibile con il WOL. Una soluzione bruta sarebbe quella di disattivare il servizio "Ottimizzazione avvio" presente nella lista dei servizi di Windows. La soluzione più soft invece, quella che raccomando, consiste nell'editare una stringa nel registro di sistema, in modo da disattivare hiberboot e rendere utilizzabile il Wake on LAN. Come prima cosa aprite il registro di sistemare ( Win + R e poi "regedit" ) e andate al path HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ ControlSet001 \ Control \ Session Manager \ Power. Qui trovate la chiave HiberbootEnabled e facendo doppio click modificate il valore da 1 a 0. Questo disattiverà l'hiberboot. Per ripristinarlo sarà sufficiente riportare a 1 tale valore. Ora potrete avviare il PC inviando magic packet. Se

Continua a leggere >>>

Office 2010: disattivare il servizio Office Software Protection Platform

Se siete amanti del task manager avrete senza dubbio notato un processo di nome OSPPSVC.exe. Ovviamente dovere avere anche Office 2010 installato nel PC. Questo processo è sempre lì a rompere le scatole e a consumare risorse anche quando la suite Office non è attiva. La cosa ovviamente non mi va giù, ed ecco il modo corretto per disattivarlo. Non provate a disattivare il servizio collegato, Office non partirebbe! Aprite il fido registro e andate a questo path: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\OfficeSoftwareProtectionPlatform Qui create una DWORD ( a 32 bit ) e impostate come nome "InactivityShutdownDelay" e come valore decimale 100. Questo valore esprime il numero di secondi che devono trascorrere perchè il processo venga terminato. Io ho messo 100, ma voi potete mettere tranquillamente 50, 300 o altro. Fatto questo riavvite il servizio Office Software Protection Platform. 😉 Non era poi così difficile 🙂   UPDATE Il nuovo Office 2013 non richiede nulla di tutto ciò. I servizi vengono avviati solo nel momento del bisogno. Sembrerebe che alla Microsoft abbiamo imparato qualcosa. =P

Continua a leggere >>>

Ridurre la dimensione dei bordi delle finestre in Windows 8

Altro piccolo tweak riguardante l'interfaccia grafica di Windows 8. Sin dall'introduzione di Windows 7 e la sua interfaccia Aero non mi è mai piaciuta quella bombatura eccessiva che di vede nei bordi delle finestre. In Windows 7 questo era facilmente risolvibile nelle impostazioni di personalizzazione, Windows 8 ha però disattivato questa funzionalità. Possiamo però passare attraverso questo software: Tiny Windows Borders che fa proprio al caso nostro. Il software è un no-install, basta avviarlo, scegliere la dimensione del bordo e premere OK.

Continua a leggere >>>

Script avvio VMware Workstation 9 + WSX Server

  Precisando che senza VMware non si vive 😀 ecco il mio classico script che serve per avviare i servizi VMware solo quando effettivamente si sta usando il computer. I post precedenti hanno riscosso un gran successo e sono felice che in giro per il web esistono tanti altri utenti pignolo che non gradiscono avere mille mila servizi attivi quando effettivamente non servono a nulla. Il funzionamento è il medesimo rispetto agli script precedenti. In questa versione ho però aggiunto anche l'attivazione del servizio WSX Server. La nuova funzionalità introdotta da VMware che permette di controllare tutte le vm condivise in Workstation e anche quelli di ESXi tramite browser, utilizzando solamente HTML5. A mio avviso un bel passo avanti. Questo pacchetto non è compreso nel setup di VMware Workstation 9, si tratta di un pacchetto .msi opzionabile gratuitamente scaricabile dal sito di VMware nella sezione Workstation. Se non avete installato il pacchetto VMware WSX Server editate lo script e mettete un apostrofo davanti alle stringhe: startService("VMware WSX") stopService("VMware WSX") '/* ' * This script first starts services for VMWARE, then starts VMWARE Workstation. ' * Once VMWARE stops, services are stopped and terminated again. ' * Prerequisites for this script:

Continua a leggere >>>

Site Footer