Vi ricorderete sicuramente che qualche giorno fa parlai di come estendere il dekstop su un altro monitor, e scrissi di due programmi per migliorarne l'usabilità. Questi due programmi erano: Medichance Multimonitor Taskbar e Actual Window Manager. Personalmente ho provato Actual Windows Manager ma non mi sono trovato molto bene, aggiunge moltissime funzione che a non tutti possono interessare, ovviamente se siete dei veri PRO è questo il programma che fa per voi. Torniamo però all'articolo, ho trovato quest'ottimo programma: DisplayFusion creato da Jon Tackabury. Il programma è facile da usare, versatile e incide pochissimo sulla RAM, infatti occupa solo una decina di MB. Le principali funzionalità sono quelle legate alla modifica dello sfondo, possiamo infatti avere diversi sfondi per ogni monitor e ogni sfondo può essere ricercato al volo dal programma su VladStudio, abbiamo poi la gestione della taskbar anche sugli altri monitor, la gestione e lo snapping delle finestre. Il programma però non è gratuito, e viene distribuito sotto versione trial che lo limita di molto, non è infatti possibile avere le taskbar sugli altri monitor. Potete guardare qui la comparazione tra la versione trial e quella pro. Una delle cose più utili, che trovo indispensabile è la presenza …
Blog Posts
Dopo un po' di assenza dalle sue varie release la softwarehouse VITO Tecnology è tornata alla riscossa con winterface 1.31, ovvero il suo cavallo di battaglia per quanto riguarda le shell. Questa in particolare ricorda MOLTO quella usata dall'iphone quindi potremmo dire che ormai è passata di moda ma che per i nostalgici della mela farà certamente piacere, ma quello che mi domando io è: Ok sarà funzionale ma la stessa grafica non puà durare in eterno senza un vero rinnovamento no? Ed ecco il sito ufficiale. …
Nuovo prodotto della famiglia PIM! Chi usa un PDA conoscerà sicuramente quest'ottimo prodotto per fare il backup del sistema. Ora si è ampliato creando una vera suite con molteplici funzioni, malauguratamente è a pagamento, ma è possibile usufruire della versione trial per testare le funzionalità magnifico programma rilasciato proprio oggi. A questo indirizzo potrete effettuare il download. 😉 …
La serie di eventi sfortunati è iniziata ieri. Dopo aver finito di studiare matematica, e quindi capite già com'era il mio umore, prendo il mio iPod di 5° generazione per cercare di rilassarmi un po' ascoltando qualche canzoncina prima di andare a nanna. E qui l'inaspettato, l'iPod non rilevava nessuna traccia nel HD. Subito lo riattacco al computer per controllare ma Winamp non è dello stesso parere, infatti le canzoni sono tutte dentro e funzionanti. Per sicurezza allora apro una CMD e do un: chkdsk /R F: Venti minuti dopo mi si presenta lo stesso problema iniziale. Comincio allora a realizzare che forse il database interno dell'iPod si sia corrotto. "Sgooglazzo" un po' e utilizzo il plugin ml_ipod plugin per Winamp per ricostruirlo. Subito mi sembra di aver risolto il problema, l'iPod riconosce le canzoni e le riproduce, tuttavia i nomi delle tracce sono stati modificati e alcune canzoni non avevano più nome. Ma vabhe, poco importa, in quel momento l'unica cosa che mi interessava era ascoltarmi un po' di sana musica, quindi mi metto il pigiama, mi butto sul letto, accendo l'iPod e...... volano imprecazioni alle 11 di sera :). Nuovamente non funzionante. A questo punto arrabbiato di brutto …
Ormai il mondo del PDA è quasi tutto uniforme, o meglio, i cellulari-pda-navi-mp3, insomma quelli che stanno sfondando il mercato oggi come HTC, Samsung, Asus. E' quasi d'obbligo l'utilizzo di un OS come wm6 e in alcuni casi anche di 6.1 Pro! Per quanto gli altri possano parlare male di Windows Mobile, io sono molto soddisfatto della piattaforma che gira sul mio telefono perché è facile da utilizzare e ha le giuste impostazioni e con appositi programmi si può intervenire anche in maniera più marcata. Ma c'è anche il rovescio della medaglia! La mancanza di un buona interfaccia nativa ha fatto si che molte case produttrici sviluppassero nuovi software per colmare le lacune dal punto di vista dell'usabilità. Questo ha causato un massiccio sviluppo di UI ( User Interface ), alcune delle quali cercano di essere il più possibili finger-friendly ed esteticamente molto appaganti, altre al contrario cercano di sviluppare la parte funzionale, lasciando stare l'aspetto estetico. Abbiamo già parlato di Pointui Home2, giunto alla seconda beta molto più stabile e veloce ( dalla prima versione vi è letteralmente un abisso ), ma è stata rilasciata anche la beta di un altro programma, sviluppato da un italiano, che i più …
Questa configurazione prende il nome di multi-monitor o dual-monitor ed è possibile realizzarla con un secondo monitor o come nel mio caso con un LCD da 26". L'estensione del desktop è una tecnica molto comune e in alcuni ambiti molto utile. Solitamente ci permette di avere due finestre massimizzate a portata di mano e quindi aumenta la nostra produttività. Questo è il risultato finale che vogliamo ottenere: Per fare ciò dobbiamo collegare il secondo monitor o una TV LCD ( i televisori CRT non sono proprio il massimo: sono ingombranti, pesanti e non otteniamo buone qualità video ) al computer o al portatile tramite: Cavo VGA ( come nel mio caso ) Cavo S-Video Cavo HDMI Dopo aver collegato il secondo monitor, se avete Vista, il sistema si auto configurerà automaticamente. Per eseguire la procedura manualmente dovete: Andare in Pannello di Controllo -> Personalizza ( Schermo se avete XP ) o alternativamente premere con tasto destro del mouse sul desktop e scegliere "Personalizza" su Vista o "Proprietà" su XP; Scegliete Impostazioni schermo ( tab Monitor su XP ), fate click con il destro sul secondo display e premete sull'opzione "Collegato"; Regolate la risoluzione dei 2 monitor a piacimento. Se avete …
Esistono molti modi per scaricare i video di YouTube, alcuni utilizzano un software adeguato altri invece dei servizi web. Nell'articolo di oggi utilizzeremo un servizio web chiamato KeepHD. KeepHD ci fornirà i video di YouTube ad alta defizionione, cioè 720p. Inoltre ci permetterà di scaricare la versione in FLV, 3GP o MP4, nel caso in cui non volessimo ottenere un file video di dimensioni troppo grandi. Questa soluzione è l'ideale per dispositivi mobile o per computer datati che non riescono a riprodurre in modo ottimale i filmati ad alta definizione. L'utilizzo di KeepHD è veramente intuitivo e banale. Andiamo prima di tutto all'indirizzo http://keephd.com. Successivamente inseriamo nella casella di testo il link del video da scaricare. Nel mio caso ho inserito il link del nostro ultimo videoBlog, disponibile in alta definizione. A questo punto decidiamo il formato che vogliamo scaricare, premiamo con il tasto destro del mouse sul link e scegliamo "Salva oggetto collegato". Et Voilà il download partirà, quando ho effettuato io il test il download era di circa 450 KB/s, mica male 😉 …
Per i possessori di HTC Touch Diamond questo sarà un giorno triste =D, una nuova ROM ufficiale è stata rilasciata, questo implica un bel hard reset ( se ovviamente siete interessati ad installarla ). Anche in questo caso l'upgrade sarà disponibile solo su terminali non brandizzati. La ROM, versione 2.03.408.3, non porta con se stravolgenti cambiamenti delle prestazioni. Si limita solo a risolvere dei piccoli bug. Come sempre potete seguire la nostra guida o la videoguida. Ecco i cambiamenti ( direttamente dal sito ufficiale HTC ). Funzioni e fix migliorati 1. Quando si avvia la Fotocamera mentre il sistema sta lavorando con altri programmi, la schermata anteprima potrebbe diventare nera. 2. Durante la riproduzione di un video, a volte, una piccola parte del video verrà tagliata. 3. Fix per il problema relativo riproduzione audio con l’altoparlante. Problemi specifici: a volte la musica viene disattivata e attivata dopo 10 minuti, oppure è presente un trillo o non tutti i suoni sono riprodotti. 4. Fix per il problema relativo all’impossibilità di ricevere MMS in modalità standby. 5. Quando si avvia la musica tramite la scheda Musica su TouchFLO 3D, l’audio potrebbe essere spento in modo intermittente per alcuni secondi e quindi riattivato. …
Era ORA!!! Dopo innumerevoli alpha, beta e tutto l'alfabeto siamo arrivati ad una versione finale di Winamp, la 5.55, rilasciata nella giornata di ieri. Questo è l'enorme changelog: * New: Turkish, Portuguese-BR & Romanian installer translations and language packs * New: WBM system for lazy-loading of *.w5s files * New: [Bento skin] Playlist tab (optional) * New: [ml_impex] iTunes-compatible Media Library database import/export plugin * Improved: [gen_ff] Faster & no flicker when loading/switching skins * Improved: [gen_jumpex] New 'Add to Library' shell menu item & other tweaks * Improved: [gen_jumpex] True unicode search support * Improved: [gen_ml] Optional alternating row colors for list views * Improved: [gen_ml] Optional skinned menus * Improved: [in_mod] Experimental ExtendedRead support (transcoding, burning, etc) * Improved: [in_mod] Now uses global Playback config for thread priority * Improved: [in_mp3] APEv2 tag editing/creating tweaks * Improved: [in_mp3] Show instantaneous bitrates for AAC VBR * Improved: [ml_local] Media Library searches now ignore diacritics * Improved: [ml_local] New 'Category' and 'Lossless' database fields * Improved: [ml_local] New playcount Tracking Control options * Improved: [ml_local] New 'Play/Enqueue random' item for top level filters * Improved: [ml_online] New toolbar and various other tweaks & optimizations * Improved: [ml_online] Support for 3rd-party …
Due giorni fa Apple ha rilasciato la prima beta del suo futuro browser, sto parlando di Safari 4. Il browser viene fornito sia per sistemi Mac OS X, sia per sistemi Windows XP e Vista. Apple ha modificato un po' il layout dalla versione 3.2. Salta subito agli occhi la funzionalità Top Sites, che mostra le pagine visitate più frequentemente. Una sorta di accesso rapido, presente già dalla versione 9.5 di Opera. Abbiamo anche uno spostamento delle tab, che ora si posizionano nella parte superiore, dov'è situata la barra del titolo. L'intdroduzione della visualizzazione Cover Flow è un'altra novità, che ci permette di scorrere tra la cronologia e i preferiti, un po' come se fossero gli album musicali su iTunes. Ma la vera novità sta in quello che non si può vedere. Parlo del nuovo motore javascript battezzato "Nitro". Questo motore e il supporto delle tecnologie HTML 5 e CSS3 fanno di Safari il primo browser in grado di superare l'arduo Acid3 test con un punteggio di 100 su 100. Il download è disponibile a questa pagine, mentre qua potrete trovare maggiori informazioni. …