Aggiungere il glossario ad un progetto in LaTeX

Durante la stesura della mia tesina di maturità, totalmente realizzata in LaTeX, è saltata fuori la necessità di inserire un glossario alla fine. Peccato che creare una sezione finale dedicata al glossario non sia per niente una cosa intuitiva ( e da quanto il TeX/LaTeX è intuitivo =D ). Ci ho messo un po' ad arrivarci, ma alla fine ho ottenuto il risultato sperato. Per prima cosa è necessario includere nel preambolo del nostro file principale il pacchetto per il glossario, scriviamo quindi: \usepackage{glossary} \makeglossary Ora dovrete inserire la voce glossario accanto alla voce che vorrete definire, poiché il comando \printglossary fornirà un risultato del tipo: Nome, Descrizione, Pagina alla quale compare la voce. Usate questo formalismo: \glossary{name={nome della voce}, description={descrizione della voce}} Una volta inserite tutte le voci torniamo nel file .tex principale, che contiene il nostro progetto, e scrivete questa riga per inserire il glossario ( potete inserirlo dove volete, però in genere il glossario va posto alla fine del documento ): \printglossary Generate il PDF ora. Il problema è che dopo la compilazione il glossario non comparirà. Però avrete generato un file .glo che sarà essenziale per continuare. L'ultimo passo da compiere è accedere ad un terminale

Continua a leggere >>>

Modificare lo stile grafico di Notepad++

Un altro post dedicato agli editor di testo. Se passate molto del vostro tempo a lavorare su Notepad++, come il sottoscritto, questo post fa al caso vostro. Come tutti voi sapete il bianco stanca particolarmente gli occhi, e lavorare per molto tempo utilizzando un layout per la maggior parte bianco non è per niente piacevole. Dalla versione 5.4, Notepad++ ha implementato un selettore che permette di modificare il file style.xml al volo. Questa nuova funzionalità è raggiungibile dal menù Configurazione -> Configura gli stili e ci permette ci cambiare lo stile del layout in un batter d'occhio. Io ho optato per lo stile "Black board", che offre uno sfondo scuro e rilassante.

Continua a leggere >>>

Sostituire Notepad con Notepad2

Personalmente trovo Notepad un programma essenziale, tuttavia la versione presente in tutte le versioni di Windows ha dei piccoli difetti. Primo fra tutte è la mancanza della scorciatoia Ctrl+S per salvare ( sta cosa mi sta proprio in culo... ). Vediamo quindi di aggiustare un po' le cose rimpiazzando Notepad con Notepad2. La guida funziona solo per coloro che utilizzano Windows Vista, gli utenti XP dovranno seguire quest'altra guida. Per prima cosa procuriamoci il programma, disponibile a questo indirizzo ( scarichiamo la versione che contiene i file binari ). Il file notepad.exe, che noi andremo a modificare, è presente in due cartelle: c:\Windows c:\Windows\system32 Andiamo in queste cartelle e facciamo una copia di backup dei file notepad.exe rinominandolo in notepad.bak ( o qualcosa del genere ). Prima di sovrascrivere i due file sarete costretti a modificarne i permessi, poiché Vista non consente di sovrascrivere file di sistema. Ecco cosa dovrete fare: Loggate come utente administrator. Cambiate il proprietario del file in questo modo: Andate su proprietà del file e premete sulla tab "Protezione". Premete il tasto "Avanzate" e andate sulla tab "Proprietario". Premete "Modifica" e selezionate il nome dell'account con il quale siete loggati. Ok ed uscite. Modificate le autorizzazioni

Continua a leggere >>>

Integriamo la ricerca su IMDB in Opera

Opera offre numerose scorciatoie per velocizzare alcune operazioni. Ad esempio, per effettuare una ricerca su Google possiamo utilizzare l'apposito box, localizzato sulla parte in alto a destra del browser, oppure possiamo scrivere la lettere g, seguita dalla parola da ricercare nella barra degli indirizzi. Ora creeremo una scorciatoia che ci permetterà di ricercare voci su IMDB (Internet Movie DataBase) velocemente, utilizzando la stessa tecnica. La procedura da eseguire è molto semplice, e può essere replicata per creare nuove ricerche su altri siti. Per prima cosa andiamo su Strumenti -> Preferenze, poi nella tab Ricerche. A questo punto ci basterà aggiungere una nuova ricerca e completare la form che ci compare in questo modo: Nome: &imdb Chiave: i  (la lettera che dovremmo digitare e seguita dalla stringa da ricercare) Indirizzo: http://www.imdb.com/find?s=all&q=%s Il campo %s è un segnaposto, e assumerà il valore della stringa immesa. Diamo OK e testiamo ora la nuova ricerca. Se volessimo visualizzare le informazioni relative al film Terminator Salvation, non dovremmo far altro che scrivere: "i terminator salvation" nella barra degli indirizzi e subito ci comparirà la pagina relativa su IMDB. Ora che conoscete il metodo date libero sfogo alla vostra immaginazione creando le ricerche più disparate =D

Continua a leggere >>>

Come estrarre la traccia audio da un video di YouTube

Per l'estrazione della traccia avremmo bisogno del video di YouTube. Per scaricarlo ci sono molteplici modi, come l'utilizzo di plugin per FireFox, programmi specifici come save2pc o servizi web come quello descritto in questo post ( utilizzando KeepHD non dovremmo installare niente, ci basterà il solo browser ). Il secondo passo sarà scaricare ffmpeg da questo mirror, scaricate l'ultima versione rilasciata e scompattatela. Ora saremo costretti a sporcarci le mani lavorando sulla cara e vecchia CMD, quindi tasto Win+R, cmd e invio. Portatevi sulla cartella in cui avete scompattato ffmpeg o in alternativa aggiungete il path come variabile d'ambiente. A questo punto scriviamo: ffmpeg.exe -i NomeFileVideo.flv NomeFileAudio.mp3 Con questo semplice comando estrarremo la traccia audio presente nel video comprimendola in formando mp3. Spesso però si ottengono mp3 con bitrate molto bassi, quindi consiglio di utilizzare questo comando in cui viene scelto manualmente il bitrate del mp3. ffmpeg.exe -i NomeFileVideo.flv -ab 256kbit NomeFileAudio.mp3 Ovviamente potete scegliere il bitrate a piacimento, i più gettonati però sono 128, 160, 192, 256, 320 kbit/s. Con il seguente comando visualizzerete le informazioni sul file video. ffmpeg.exe -i NomeFileVideo.flv

Continua a leggere >>>

Continui conflitti fra la Intel Pro/Wireless 3945ABG e Windows Vista

Ebbene sì, in molti si lamentano di questo aspetto. La scheda Intel Pro/Wireless 3945AGB non è ben supportata da Vista e molto spesso da fastidiosi problemi. Tutto sembra andare al meglio, tuttavia questa incompatibilità fa si che la scheda wireless si disattivi ogni tanto ( io non ho colto nessuno schema ), in poche parole la scheda smette di funzionare a random =D. L'unica soluzione è il reboot o lo spegnimento del pc. Questa cosa a me ha creato parecchi fastidi, quindi ho cercato in tutti i modi di risolverla. Più ci provavo e più mi rassegnavo che non ci fosse soluzione al problema. Questa mia convinzione però è cambiata tre giorni, quando finalmente ho sistemato il problema ( o almeno spero, ma sono fiducioso visto che la mia scheda funziona da 3 giorni senza problemi ). Vi illustro due metodi per poter risolvere il problema, il primo ha funzionato nel mio caso mentre il secondo no. Metodo 1: Scaricate questi driver Andate in gestione dispositivi e disinstallate i driver attualmente installati Una volta disinstallati date un F5 per far individuare la scheda al sistema operativo Quest'ultimo installerà i driver di default Eseguite il file scaricato dal sito della DELL,

Continua a leggere >>>

Trucchetto nella visualizzazione dei file in modalità dettaglio

Trucchetto scoperto qualche giorno fa, non è niente di che però trova la sua utilità ogni tanto. Io lavoro spesso in modalità dettaglio, per intenderci: Spesso però le colonne che separano i vari campi non sono appropriatamente dimensionate e questo ci rende difficile la lettura del nome del file. Una semplicissima soluzione è quella di fare un doppio clic sul separatore di 2 campi ( segnato con il rettangolino rosso sull'immagine in alto ), la larghezza del campo verrà automaticamente ridimensionata in modo da riuscire a visualizzare in modo completo tutti i file. Questo vale sia per Vista che per XP, e forse anche per versioni precedenti 😉

Continua a leggere >>>

Convertire File System in NTFS

Qualche giorno fa ho acquistato un hard disk esterno da 1TB, io da perfetto idiota non mi sono accorto che era già formattato in FAT32 e quindi ho cominciato a riempirlo per bene. Quando me ne sono accorto ho subito effettuato la procedura per convertire il file system in NTFS. Ecco come bisogna fare. Aprite un prompt dei comandi e digitate: convert /FS:NTFS /X La procedura impiegherà qualche minuto. Nel caso in cui si verificassero errori effettuate un CheckDisk digitando: chkdsk /F

Continua a leggere >>>

Come estendere il desktop su un altro monitor

Questa configurazione prende il nome di multi-monitor o dual-monitor ed è possibile realizzarla con un secondo monitor o come nel mio caso con un LCD da 26". L'estensione del desktop è una tecnica molto comune e in alcuni ambiti molto utile. Solitamente ci permette di avere due finestre massimizzate a portata di mano e quindi aumenta la nostra produttività. Questo è il risultato finale che vogliamo ottenere: Per fare ciò dobbiamo collegare il secondo monitor o una TV LCD ( i televisori CRT non sono proprio il massimo: sono ingombranti, pesanti e non otteniamo buone qualità video ) al computer o al portatile tramite: Cavo VGA ( come nel mio caso ) Cavo S-Video Cavo HDMI Dopo aver collegato il secondo monitor, se avete Vista, il sistema si auto configurerà automaticamente. Per eseguire la procedura manualmente dovete: Andare in Pannello di Controllo -> Personalizza ( Schermo se avete XP ) o alternativamente premere con tasto destro del mouse sul desktop e scegliere "Personalizza" su Vista o "Proprietà" su XP; Scegliete Impostazioni schermo ( tab Monitor su XP ), fate click con il destro sul secondo display e premete sull'opzione "Collegato"; Regolate la risoluzione dei 2 monitor a piacimento. Se avete

Continua a leggere >>>

Scarichiamo i video di YouTube in HD

Esistono molti modi per scaricare i video di YouTube, alcuni utilizzano un software adeguato altri invece dei servizi web. Nell'articolo di oggi utilizzeremo un servizio web chiamato KeepHD. KeepHD ci fornirà i video di YouTube ad alta defizionione, cioè 720p. Inoltre ci permetterà di scaricare la versione in FLV, 3GP o MP4, nel caso in cui non volessimo ottenere un file video di dimensioni troppo grandi. Questa soluzione è l'ideale per dispositivi mobile o per computer datati che non riescono a riprodurre in modo ottimale i filmati ad alta definizione. L'utilizzo di KeepHD è veramente intuitivo e banale. Andiamo prima di tutto all'indirizzo http://keephd.com. Successivamente inseriamo nella casella di testo il link del video da scaricare. Nel mio caso ho inserito il link del nostro ultimo videoBlog, disponibile in alta definizione. A questo punto decidiamo il formato che vogliamo scaricare, premiamo con il tasto destro del mouse sul link e scegliamo "Salva oggetto collegato". Et Voilà il download partirà, quando ho effettuato io il test il download era di circa 450 KB/s, mica male 😉

Continua a leggere >>>

Site Footer