HP Mini 311c: continui freeze del sistema

Se possedete questo netbook è probabile che questo problema vi sia capitato: ogni tot minuto il computer si blocca ( un freeze completo, anche del mouse ) che dura sui 2-5 secondi. Ebbene questo problema è dovuto ai driver del controller dell'hard dirsk, gli nForce SATA driver. Avrete questi driver se avrete installato il pacchetto driver Nvidia per il chipset. Io credo che questi driver non siano indicati per una CPU Atom, e che sia proprio questa a causare il problema, magari avendo a disposizione un core 2 duo non si incorre in questa spiacevole situazione. Per ora l'unica alternativa è quella di utilizzare i driver del controller standard, messi a disposizione da Microsoft. Per fare questo vi basterà seguire questi semplici passi. Come prima cosa andate in "Gestione Dispositivi" nel Panello di controllo, visualizzate la voce nForce Serial ATA sotto il menù IDE ATA/ATAPI Controllers. Andate poi nella tab driver e premete su "Aggiorna driver". Ora dovete fare una ricerca dei driver in locale, e poi scegliere manualmente il driver. Selezionate dalla lista la voce "Standard AHCI 1.0 Serial ATA Controller" e installate il driver. Riavviate il computer e i il problema del freeze continuo sarà risolto una volta

Continua a leggere >>>

VMware Workstation 7: attivare tutto il necessario solo quando serve

Per necessità ho dovuto installare VMware per virtualizzare un po' di sistemi operativi. Voi però sapete benissimo che VMware per funzionare ha bisogno di un numero non trascurabile di servizi e processi attivi. Quindi ecco che VBscript ancora una volta ci viene in soccorso. 😉 Come base di partenza ho usato lo script presente in questa pagina, lo ho un po' migliorato e ho aggiunto qualche funzione in più. Lo potete scaricare da qua sotto: Installazione Dopo averlo scaricato dovrete eseguire un paio di operazioni preliminari ( sono riportate anche in testa al file ): ' * This script first starts services for VMWARE, then starts VMWARE Workstation. ' * Once VMWARE stops, services are stopped and terminated again. ' * Prerequisites for this script: ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware USB Arbitration Service ->Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware Nat Service ->Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware DHCP Service ->Startup Type:Manual ' * Modify: Computer Management -> Services -> VMware Authorization Service ->Startup Type:Manual ' * Modify: Disable VMware Network Adapter VMnet1 network interface ' * Modify: Disable VMware Network Adapter VMnet8 network interface Premete Win+R

Continua a leggere >>>

Dell Studio XPS 16: shortcut per la sospensione

Ultimamente mi sto abituando ad usare l'ibernazione e la sospensione ( per informazioni vedere questo post ), due funzionalità molto utili fornite da Windows. Tuttavia la mia "geekaggine" mi impone di usufruire di queste funzionalità tramite shortcuts ( o hotkeys ). Solitamente però sulla tastiera non sono presenti due tasti: uno per la sospensione e uno per l'ibernazione. Ad esempio sul mio Dell Studio XPS 16 si trova solo quello per l'ibernazione, accessibile con la combinazione di tasti Fn + F1. Smanettando un po' ho scoperto che per mandare il computer in sospensione, tramite shortcut, bisogna premere Fn + Esc. L'alternativa è quella di mandare il computer in sospensione quando il coperchio del portatile viene chiuso. Questo può essere utile per alcuni, ma tremendamente fastidioso per altri, soprattutto per chi è abituato a tenere il computer sempre accesso.

Continua a leggere >>>

Dell Studio XPS 16 mouse gestures extra

Recentemente ho messo mani su un MacBook Pro e ho notato che il sistema delle gestures da touchpad è davvero intelligente e utile. Dentro di me quindi ho pensato: ma se sul mio Studio XPS 16 ( e anche gli Studio 15xx ) è presente un touchpad che supporta il multitouch, posso utilizzare le gestures? La risposta è sì, il problema è che i driver Synaptic che si scaricano dal sito della Dell non supportano tale funzione. Il problema però è facilmente aggirabile scaricandoli direttamente dal sito della Synaptic, scaricate la versione per il vostro sistema ed installatela. Se avete già installati i driver forniti dalla Dell dovete prima di tutto rimuovere quelli, poi riavviare ed infine installare quelli nuovi. Al riavvio successivo avrete a disposizione, dal Pannello di controllo -> Mouse ->  Impostazioni del dispositivo -> Impostazioni, il pannello di configurazione Synaptic da dove potrete impostare le vostre gestures. Le più comuni sono lo scroll con due dita, il pinch to zoom, la rotazione, lo slancio, ecc. Se avete un touchpad Synaptic che supporta il multitouch vi consiglio di provarlo. 😉

Continua a leggere >>>

Integrare grep in Windows Seven

Grep è un ottimo programma di ricerca, questo ricerca tra i vari file di testo ( e anche binari ) stringhe corrispondenti al pattern di ricerca passato come parametro. Grep è nativo nei sistemi Unix e Unix-Like, in Windows però non è integrato, vediamo come risolvere il problema. Scaricate il pacchetto UnixUtils da questo indirizzo, che conterrà  vari programmi ( tra cui grep ). Il path dell'exe è il seguente: usr\local\wbin. Estraete ora il file grep.exe e copiatelo nella cartella %SystemRoot% ( per gli amici C:\Windows ). A questo punto potrete richiamare le funzionalità di grep da linea di comando con questo comando: grep [opzioni] [-e] modello1 [-e modello2 …] [--] [file1 [file2 …] ] Per ottenere informazioni basterà dare: grep --help Questi che vi vado ad elencare sono i parametri maggiormente utilizzati: -i - Ignora le differenze tra lettere maiuscole e minuscole. -n - Precede ogni linea dei risultati con il numero di linea all'interno del file (partendo da 1). -l - Indica solo i nomi dei file in cui è stata trovata almeno una corrispondenza (ciascun file è elencato una sola volta, indipendentemente dal numero di corrispondenze in esso trovate). -v - Nega i modelli specificati, producendo un

Continua a leggere >>>

Utilizzare Google Wave da Thunderbird 3

Sul sito LifeHack è stato presentato questo veloce howto che consente di integrare Google Wave in una tab del recente Mozilla Thunderbird 3. Nulla di eccezionale, infatti l'howto consiste in una singola riga di JavaScript. Per prima cosa accendete Thunderbird e andare nella Console degli errori nel menù Strumenti, vi si aprirà una nuova finestra in cui dovrete inserire lo snippet sottostante e in seguito premere il tasto valuta. Components.classes['@mozilla.org/appshell/window-mediator;1'].getService(Components.interfaces.nsIWindowMediator).getMostRecentWindow("mail:3pane").document.getElementById("tabmail").openTab("contentTab", {contentPage: "https://wave.google.com/wave/?nouacheck"});   Non vi preoccupate nella console compariranno diversi errori. 😉 Ora vi sarà comparsa una nuova tab, la tab di Wave, inserite le vostre credenziali per il login e utilizzate il gestore delle password per mantenerle in memoria. A questo punto avrete sempre a disposizione la tab di Google Wave, anche nei successivi riavvi del programma. Ovviamente, a causa di questa tab, il programma avrà una maggiore incidenza sulla memoria RAM, questo è per i pignoli come me. 🙂

Continua a leggere >>>

VBScript: attivare/disattivare i servizi PunkBuster

PunkBuster è un sistema anti-cheating che protegge i giocatori in modalità multiplayer da possibili utenti disonesti che altrimenti userebbero dei bot, aimbot, ecc. Il brutto di questo sistema è che i servizi PnkBstrA e B che permettono il corretto funzionamento del programma restano sempre attivi, e quindi ci troveremmo con due processi inutili nel caso non volessimo giocare a niente. Secondo voi io potevo sprecare ben 4MB di RAM per tale motivo? Ovviamente no. Proprio per questo motivo ho realizzato 2 piccoli script in VBScript. Il primo avvia i due servizi di PunkBuster, avvia il gioco ( nel mio caso Call of Duty: Modern Warfare ) e quando la sessione di gioco è terminata disattiva i servizi. I prerequisiti per questo plugin sono due. Per prima cosa i servizi PnkBstrA e PnkBstrB devono essere impostati su avvio manuale. Per fare questo andare sui servizi di Windows e cambiate l'avvio dei due servizi da automatico a manuale. Poi dovete editare lo script, modificando il path ( inserendo quello della cartella dove avete installato il gioco ) e modificare il nome dell'exe di avvio del gioco. Il secondo script ( quello che uso io ) è molto più semplice e attiva o disattiva

Continua a leggere >>>

MessengerDiscovery: integriamo la chat di Facebook in WLM

Ho appena letto, sull'ottimo blog di Cala , quest'ottimo articolo che spiega nel dettaglio come fare per integrare la chat di Facebook, al giorno d'oggi molto usata, con Windows Live Messenger. Chattare in una piccola finestrella sul browser diciamo che non è il massimo, utilizzare invece Windows Live Messenger invece risulta essere molto più comodo. 😉 Sfortunatamente MessengerDiscovery non è compatibile con la versione 8.5 di WLM, ma funziona solo con la versione 2009. =(

Continua a leggere >>>

Lucchetto giallo sulle icone di Windows 7

Io mi sono sempre chiesto cosa volesse indicare quel piccolo lucchetto giallo in basso a sinistra delle icone in Windows 7. Ebbene poco fa lo ho scoperto. Microsoft con l'introduzione di Windows 7 ha voluto uniformare il suo sistema operativo con lo standard di sicurezza attuale, implementato già da un bel po' da Linux e Mac OS X. Se ricordare in Windows XP, come in Vista ( e tutti i predecessori ) l'utente poteva creare le cartelle ovunque. Ora invece l'utente, come succede in Linux e nel Mac, dovrebbe lavorare solo nella sua home, con pieni diritti di lettura e scrittura. Se un file viene copiato dalla "home" dell'utente (C:\Users\NomeUtente) in una cartella nella root il sistema operativo segnala l'operazione aggiungendo un lucchetto giallo sull'icona del file o della cartella. Su Linux invece sappiamo benissimo che questo non è possibile, in quando l'utente può interagire in scrittura solo nella propria home ( questo ovviamente non vale se stiamo usando l'utente root o un utente con privilegi speciali ).

Continua a leggere >>>

Winamp 5.57x crash alla chiusura

Da quando ho aggiornato Winamp alla versione 5.57 ( 5.571 e 5.572 comprese ) ho notato che alla chiusura il programma crasha brutalmente, e nel caso questo si chiuda correttamente il processo winamp.exe rimane in memoria, costringendoci a killarlo tramite Task Manager. Oggi ho scoperto che il problema è causato dal plugin pmp_p4s.dll, che si occupa della gestione dei dispositivi multimediali portatili Sony Walkmen. Probabilmente il problema è l'incompatibilità di questo plugin con la versione a 64bit di Windows Seven, dato che su un'altra installazione di Seven a 32 bit tutto funziona correttamente. Il problema può essere aggirato eliminando tale plugin o spostandolo in un'altra cartella aspettando una nuova versione che risolva il problema.

Continua a leggere >>>

Site Footer