Blog Posts

200

Volevo farlo al centesimo post ma lo ho mancato 😀 Il Badalis è online dal 27 dicembre 2008 e dopo 182 giorni di attività abbiamo raggiunto una "discreta" cifra di 200 posts. Vediamo un po' il resoconto della situazione. I primi mesi, dicembre, gennaio e febbraio sono stati veramente rosei, con ben 43 post al mese. Poi si è susseguito un rapido declino fino a toccare i 3 post nel mese di maggio. Questo comportamento è stato diretta conseguenza del difficile periodo scolastico e dell'imminente esame di stato. ( Alberto tu sei escluso, ma tu non fai mai niente, no dai scherzo 🙂 ) Avere un blog è una cosa banale, facilmente realizzabile, il problema è tenerlo aggiornarlo e mantenerlo nel tempo, tenendo una media di 2-3 post al giorno, questo invece non è banale, e richiede spesso molto tempo. Soprattutto se il blog è gestito da poche persone, come nel nostro caso. Tuttavia in questo semestre ( e il duecentesimo post cade giusto giusto a metà anno ) di vita abbiamo saputo destreggiarci abbastanza bene, abbiamo cercato di scrivere posts su argomenti originali e gettonati e abbiamo lavorato parecchio su WordPress e i template grafici. Quest'ultimo aspetto sarà ancora

Continua a leggere >>>

eyeOS: entriamo nel mondo del cloud computing

Oggi vi voglio parlare di eyeOS, un progetto che si focalizza a creare un web operating system, un sistema operativo completamente online, che necessità solamente del browser. Questa filosofia è comunemente chiamata Cloud Computing e ultimamente tutte le grandi aziende del settore puntano a questo, Google e anche Microsoft con il nuovo Office 2010. eyeOS nasce qualche anno fa, nel 2005. La avevo provata a suo tempo ma ultimamente è migliorato in moltissimi aspetti, sia tecnici sia dal punto di vista della comunità. Il bello di eyeOS è il fatto che sia una piattaforma open source rilasciata sotto licenza GNU GPL, questo è un buon punto di forza in quanto tutti hanno la possibilità di realizzare un proprio server eyeOS. In più il sistema è scritto interamente in PHP, XML e moltissimo JavaScript ( utilizzando anche AJAX ). Non è richiesto l'uso di un server SQL e pertanto eyeOS necessiterà solamente di Apache e dell'interprete PHP. INSTALLAZIONE L'installazione non richiede nessuna competenza tecnica, ed è possibile testare in locale eyeOS utilizzando XAMPP o WAMPP. Basterà scaricare l'installer a questo indirizzo e scompattarlo in una cartella. A questo punto, se siamo sotto Linux, non preoccupiamoci dei permessi, settiamo tutta la cartella

Continua a leggere >>>

Android si fa sentire e batte Windows Mobile sul traffico dati

Secondo una statistica di AdMob il sistema operativo mobile della grande "G" ha ottenuto una fetta più grande di Windows Mobile per quanto riguarda il traffico web. Non si sono raggiunte ancora cifre record, siamo solo da 1% in più rispetto al sistema di Microsoft, dobbiamo considerare però che Android è l'ultimo nato e la sua disponibilità nei terminali è ancora limitata, anche se in costante crescita, soprattutto da parte di HTC che ha deciso di appoggiarlo in pieno. C'è però da dire che i terminali che adottano Android sono molto più rivolti al Web, soprattutto al Social Network, rispetto a quelli che montano Windows Mobile. Infatti credo che avere un terminale Android e non avere un abbonamento dati di tipo flat equivalga ad avere "metà terminale". A questo indirizzo potete trovare altre informazioni in merito.

Continua a leggere >>>

Qualche tweaks interessante per Pro2

Vediamo qualche interessante tweaks: 1. Disattivare menù Manila e ripristinare quello classico di Windows Mobile Modificate la chiave: HKLM\Software\HTC\EnlargeMenu EnableManilaStartMenu = 0 ( valore di default 1 ) 2. Rimuovere il lock ai primi 4 shortcuts nel menù Manila Modificate le seguenti chiavi: HKLM/Software/HTC/Manila/ProgramLauncher/0/IsReadOnly HKLM/Software/HTC/Manila/ProgramLauncher/1/IsReadOnly HKLM/Software/HTC/Manila/ProgramLauncher/2/IsReadOnly HKLM/Software/HTC/Manila/ProgramLauncher/3/IsReadOnly settando a 0 la chiave IsReadOnly. 3. Advanced Configuration Tool per avere una vasta scelta di tweaks Scaricabile a quest'indirizzo. 4. Inserire il punto di domanda ( ? ) nel layout della tastiera fisica qwerty Questa a mio parere è una grave mancanza, in quanto ogni volta che bisogna inserire ? si deve aprire il menù di tutti i simboli e trovare il simbolo "?". Scaricate questo file e copiatelo nella cartella Windows. Ora modificate la chiave presente in questa cartella: HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Tegic\eT9\IME\Keyboard LayoutFiles sostituendo la stringa presente con : eT9.Rhodium.0410.kmap_new.txt ( valore di default: eT9.Rhodium.0410.kmap.txt ) Ora premendo FN+D ( D come Domanda ) vi comparirà il simbolo ?. Mentre premendo FN+T ( T come Tab ) vi comparirà il carattere di tabulazione che occuperà 4 spazi. 5. Installare la radio FM La radio nel Pro2 non è presenta nativamente, ma basterà installare questo cab per poterla usufruire. Il cab va installato nella

Continua a leggere >>>

Gerix Wifi Cracker New Generation: un modo facile e veloce per testare la nostra rete wireless

Si tratta di una GUI ( interfaccia grafica ) del noto programma di wireless cracking "Aircrack-NG" disponibile per tutte le piattaforme Linux. L'interfaccia scritta con le librerie Python+QT permette di usufruire delle potenzialità di Aircrack in maniera molto più intuitiva, rendendo automatiche tutte le varie tecniche per effettuare un attacco ad un Router wireless o ad un Access Point. Wifi Cracker NG dovrebbe essere presente nativamente in BackTrack 4 ( versione finale ) e da tutte le distribuzioni Debian-based. Potete ad ogni modo scaricare i sorgenti del software e lanciare lo script in python gerix.py. Le dipendenze di questo software sono: aircrack-ng, xterm, zenity e ovviamente le librerie grafiche python-qt3. Lo sviluppatore del software, per dare un'idea della sua reale semplicità, ironicamente afferma: "questo software è talmente semplice da usare, che con lui saprebbe craccare Reti Wireless anche mia nonna!". Potete trovare altre informazioni ( e foto 😀 ) ed ovviamente l'indirizzo per il download in questo post del blog dello sviluppatore o qui. Ora lo provo anche io 😛

Continua a leggere >>>

HTC Touch Pro2: il TouchFlo3D non parte all'avvio di Windows Mobile

Qualche settimana ho notato questo problema, Manila non si avvia correttamente ed è necessario un ulteriore reboot per far si che si avvii. Ora, in questo thred di XDA, ho visto che il problema è comune anche ad altre persone. Mi sono quindi messo ad indagare e penso di aver scoperto la soluzione: clearTemp. Questo programma, utilizzato per ripulire il terminale dalle cache di alcuni programma, installa uno shortcut sotto la cartella Esecuzione Automatica. Questo shortcut, come tutti gli elementi presenti nella cartella, vengono richiamati all'avvio di Windows Mobile. Eliminando lo shotcurt "incriminato" ( cleartemp startup.lnk ) il TouchFlo3D tornerà funzionante e si avvierà all'avvio di Windows. Un'altra soluzione è copiare uno shortcut del file manila.exe, presente nella cartella Windows, nella cartella Esecuzione Automatica. Tuttavia credo di aver individuato il problema, se così non fosse aggiornerò questo post.

Continua a leggere >>>

Iscriversi ed effettuare la preimmatricolazione all'università di Padova

È tempo di iscrizioni =D. Da un po' di anni ormai l'università di Padova effettua le iscrizioni solo online, al massimo potete andare all'ufficio immatricolazioni ( Padova, Via Venezia, 13 ) e compilare lì il form online d'iscrizione. Tuttavia ve lo sconsiglio in quanto l'ufficio è sempre piene, specialmente in questo periodo. Per iniziare vi consiglio di visitare il sito ufficiale dell'università e leggere attentamente le news riguardanti la preimmatricolazione e l'immatricolazione. In seguito dovrete effettuare una registrazione presso questo indirizzo. Compilate il form attentamente inserendo le vostre informazioni personali. L'unica cosa da tenere in considerazione è che quando inserite il numero della vostra carta d'identità dovete precederlo con le sigle C.I. NR. e nel caso di patente PAT. NR. e PAS. NR. per il passaporto. Una volta registrati vi verrà fornito nome utente e password. Mi raccomando, stampateli o annotateli da qualche parte in quanto non saranno modificabili. Dopo esservi iscritti effettuate subito il login con le credenziali che il sistema vi ha fornito e andate su "Preimmatricolazioni lauree triennali e a ciclo unico". A questo punto dovrete compilare un form ed inserire la scuola che avete frequentato e la valutazione del diploma conseguito. Non barate 🙂 Scegliete dalla

Continua a leggere >>>

Modificare il nuovo menù Manila-Start

Se state leggendo questo post spero sappiate cosa sia il Manila o il TouchFlo3. Nelle ultime versioni di questa interfaccia ( quelle presenti nel HTC Touch Diamond2 e Pro2, ed eventualmente in tutti gli altri dispositivi con ROM cucinate ), HTC ha introdotto un nuovo menù start, che rimpiazzerà quello classico di Windows Mobile. Questo nuovo menù si focalizza soprattutto sul fatto di essere finger-frindley, infatti con le ultime release, HTC ha puntato molto su quest'aspetto, basti pensare anche ai nuovi menù maggiorati. Il menù, ovviamente è ben fatto, ma noi siamo dei geek e quindi pretendiamo di più. 😀 Ci sono due particolari che non gradisco nel menù pensato da HTC: il fatto di avere un numero limitato di shortcuts disponibili ( solo 24 ) e la visualizzazione di tutti i programmi installati sul dispositivo in modalità elenco. Quest'ultima la ritengo troppo frustante, per cercare un programma bisogna scorrere tutta la lista. Se almeno ci fosse un comodo indice... Gli amici di XDA Forum hanno però risolto questi dettagli, donandoci una semplice soluzione. Il programma non ha un nome, poiché si tratta più di un tweak, lo potete trovare sotto il nome di "4 Columns Manila Start Menu/Programs Tab".

Continua a leggere >>>

Giornata a Padova :)

Giornata movimentata per me e Francesco. Finalmente a Padova, la città dello studente ( o forse no ... era così difficile fare una cartina con tutti i dipartimenti e le sedi universitarie? La devo fare io? 😀 ). Ad ogni modo, diciamo che la giornata di oggi era dedicata allo studio della zona, le vie, la posizione delle varie facoltà, una sorta di "perlustrazione universitaria". Dovete capire che la vita in una città come Padova è totalmente diversa dalla vita a cui siamo abituati. Io con la bici giro il mio paese in lungo e in largo in cinque minuti. Padova, invece, è davvero una città caotica, caotica ma affascinante allo stesso tempo. Fortunatamente esiste un'utility spettacolare, chiamata: Google Maps, senza di quale io sarei andato subito nel pallone. Non avrei saputo orientarmi nemmeno avendo una cartina sottomano. 🙂 Maps ci ha praticamente trovato tutte le strade da prendere per arrivare nelle varie facoltà. Se è la prima volta che andate a Padova, portatevi sicuramente una cartina o un navigatore in modo da non ritrovarsi nella solita situazione: "Scusi, sa dov'è la via X?". Concludo dicendo che l'APS owna alla grande la Dolomitibus sul piano dell'organizzazione, andare in giro per

Continua a leggere >>>

Site Footer