GodMode in Windows Seven

Oggi vi voglio proporre questo interessantissimo trick che ho travato su CodeSnippet. Si tratta della GodMode ( modalità dio, riferito a Windows Seven e non ad UT 😀 ) che permette di accedere a tutte le funzionalità del sistema operativo tramite una semplice cartella. In poche parole un must per ogni smanettone. 🙂 L'abilitazione della GodMode in Windows 7 è veramente semplice, basta infatti creare una cartella ( Ctrl + Shift + N per gli amici ) e inserire questa stringa come nome: GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C} I caratteri che precedono il "." possono variare a vostra discrezione, mentre quelli seguenti sono d'obbligo. Enjoy 😉 UPDATE 2010/01/07 Per una lettura più completa vi rimando a questo indirizzo. 😉

Continua a leggere >>>

Driver IR Dell Studio XPS 16 e Dell Remote

Come molti notebook anche il Dell Studio XPS 16 possiede una piccola porta infrarosso sulla parte frontale. Ovviamente tale porta non è più usata ai giorni nostri per lo scambio di dati, date le bassissime velocità di trasmissione ( si parla infatti di soli 4 Mbit/s ). Queste piccole porte oggi vengono usate a scopo multimediale, in particolare per utilizzare il Windows Media Center tramite un piccolo telecomando o esporre una presentazione. Peccato che su questo modello non sia poi così semplice sincronizzare il telecomando o Dell Remote con il portatile. Prima di tutto è necessario installare i driver ITECIR. Questi si possono trovare sulla sezione driver della Dell a questa pagina. Installate i driver tramite il Setup o manualmente, come preferite. Poi dovrete scaricare questo pacchetto, una volta estratto non dovete eseguire niente. Andate nella cartella INFDrv e prendete i due file di registro. Il primo, quello chiamato Dell.reg potete eseguirlo subito. Mentre il secondo, MSFT.reg dovete editarlo tramite un editor di testo. Dovete modificare la seconda riga da così: [-HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Services\HidIr\Remotes\745a17a0-74d3-11d0-b6fe-00a0c90f57da] a così ( togliendo il meno davanti ): [HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Services\HidIr\Remotes\745a17a0-74d3-11d0-b6fe-00a0c90f57da] Ora salvate e aggiungete anche questa chiave. Riavviate e al successivo riavvio potrete disporre del telecomandino per interagire con

Continua a leggere >>>

Find and replace sul database di WordPress

L'aggiornamento alla versione 2.9 di WordPress introduce la gestione automatica degli embed, ho deciso quindi di disattivare il plugin Viper's Video Quicktags, che ha la medesima funzione. Il problema era però quello di modificare i tag usati da questo plugin: [youtube][/youtube] con [ embed][/embed]. Per effettuare questa sostituisce bisogna adottare la mitica funzione find and replace, ma come fare? Per coloro che non si sentissero a loro agio a destreggiarsi con SQL, consigli l'adozione del plugin Search and Replace.  Io non l'ho provato ma confido sul fatto che funzioni a dovere. 🙂 Per cercare e sostituisce in modo manuale è necessario entrare nel panello phpmyadmin ( o altro ) ed eseguire una semplice query. UPDATE wp_posts SET post_content = REPLACE(post_content, '[youtube]', ''); Mentre questo è l'enunciato esplicativo: UPDATE [your_table_name] SET [your_table_field] = REPLACE([your_table_field], '[string_to_find]' , '[string_to_be_replaced]'); Potete trovare altre informazione a questo indirizzo della documentazione ufficiale MySQL. 😉 Mi stavo scordando di dire. Se non siete espertissimi vi conviene fare un backup della tabella wp_posts, in modo da non trovarvi in situazioni spiacevoli... molto spiacevoli. 🙂 C'è da dire che questa query è davvero versatile, io l'ho usata per modificare due semplici tag, ma potrebbe essere usata in altri mille mila

Continua a leggere >>>

Risolvere compatibilità Simple Tags con WordPress 2.9

Con l'aggiornamento alla versione 2.9 Carmen di WordPress si è persa la compatibilità con alcuni plugin, ad esempio con Simple Tags. Plugin che reputo fondamentale per gestire i tags nei vari post. In questi casi solitamente lo sviluppatore o il team risolve il problema mettendo mano al codice e aggiornandolo in modo che sia compatibile con la nuova piattaforma. In questo caso però lo sviluppatore di Simple Tags non si è ancora fatto sentire ( forse perché la risoluzione del problema è talmente banale che non vuole rilasciare una nuova versione del plugin 🙂 ). Premetto che la risoluzione del problema è davvero semplice, però occorre mettere mano al codice php del plugin. Di conseguenza dovrete o utilizzare un editor di testo per apporre le varie modifiche o utilizzare l'editor di plugin integrato in WordPress. Aprite il file simple-tags.php e appena sotto i commenti iniziali noterete questi enunciati: if ( strpos($wp_version, '2.7') !== false || strpos($wp_version, '2.8') !== false ) { require(dirname(__FILE__).'/2.7/simple-tags.client.php'); } elseif ( strpos($wp_version, '2.5') !== false || strpos($wp_version, '2.6') !== false ) { require(dirname(__FILE__).'/2.5/simple-tags.client.php'); } elseif ( strpos($wp_version, '2.3') !== false ) { require(dirname(__FILE__).'/2.3/simple-tags.client.php'); } elseif ( strpos($wp_version, '2.2') !== false || strpos($wp_version, '2.1') !== false ||

Continua a leggere >>>

Utilizzare script Greasemonkey su Opera

Come tutti voi sapete Greasemonkey è un plugin ( direi essenziale ) per Mozilla Firefox. Questo ci permette di gestire ottimamente i javascript per specifici siti. Opera d'altrocanto, già dalla versione 8, integra un sistema che da la possibilità di aggiungere javascript a siti specifici o in modo globale. Ne parlai tempo fa in questo post, quando accennai come fare per rendere pulita l'interfaccia di Facebook usando FB-Purity. Oggi vi dirò di più, tutti gli script che potete trovare su userscript.org ( o altri ), possono essere integrati facilmente in Opera. L'importante è che gli script installati abbiamo estensione ".user.js". Diversamente lo script non potrà funzionare. Lo script ora è pronto per essere integrato in Opera in modo globale ( sarà applicato su ogni pagina che verrà aperta ) o in modo specifico ( verrà applicato solo su un dato URL definito dall'utente ).

Continua a leggere >>>

Integrare Microsoft Silverlight in Opera

Oggi preso dalla curiosità volevo testare il nuovo servizio di podcasting della RAI. Peccato però che per fruire dei contenuti dei sito sia necessario avere il plugin Silverlight installato ( la controparte di Adobe Flash della Microsoft ). Il panico, sapendo che Opera non è ancora compatibile al 100% con questo plugin, invece con mia grandissima sorpresa ho scoperto che questo non è più vero. Con l'arrivo di Opera 10 finalmente anche noi amanti della grande O possiamo usufruire dei contenuti Silverligth senza doverci  "smazzare" per effettuare l'installazione. La procedura è veramente semplice, ed analoga a quella usata per l'installazione di Adobe Flash. Scaricate il pacchetto d'installazione a questo indirizzo, lasciate perdete i messaggi di warning che dicono che il vostro browser è incompatibile. Chiudete Opera ed installate il plugin. Al successivo riavvio di Opera potrete tranquillamente visualizzare tutti i contenuti Silverligth. =) A questo indirizzo potete trovare la guida ufficiale sul sito di Opera.

Continua a leggere >>>

L'editor visuale di WordPress è scomparso

Già da parecchie settimane la mia installazione di WordPress era affetta da questo problema. L'editor visuale o WYSIWYG ( What You See Is What You Get ) era scomparso, lasciandomi solo con l'editor HTML. Anche se sono abituato a scrivere i post tramite l'editor HTML non mi andava proprio giù l'idea che l'altro editor non funzionasse. Oggi quindi mi sono messo di buona volontà ed ho risolto il problema. E come? Voi direte. Con il miglior metodo possibile, disattivando tutti i plugin e riattivandoli uno a uno. Infatti quando si verificano problemi di questo genere la colpa è da imputare generalmente ai plugin. In questo modo ho capito che il problema era Viper's Video Quicktag, un plugin usato da me per integrare facilmente i video di YouTube ed altri servizi di video sharing ai miei post. Fortunatamente una reinstallazione del plugin è bastata per risolvere il problema. Mi raccomando, se vedere che il vostro blog ha qualche problema provate a disattivare tutti i plugin e a vedere se il problema persiste. 😉

Continua a leggere >>>

Utilizzare i Dell Media Button in Winamp

Spesso in quasi tutti i portatili ( soprattutto quelli dedicati alla multimedialità ) troviamo presenti dei tasti fisici che ci permettono di mandare avanti una traccia, play/pause, stop, ecc.. Anche sul mio Dell Studio XPS 1640 sono presenti questi tasti, ma sfortunatamente sono integrati solo con Windows Media Player ( o almeno spero, visto che non ho l'onore di avere WMP installato =) ). Però navigando ho trovato un buon plugin per Winamp che ci permette di sfruttare a pieno questi tasti. Ovviamente esiste anche l'alternativa: premi sull'icona di Winamp e schiaccia X,C,V,Z ( dove quest'ultime sono scorciatoie da tastiera ). Potete scaricare il plugin a questo indirizzo, mentre qua trovate i sorgenti. L'installazione è veramente easy, vi basta infatti scompattare il file ( gen_inspironbuttons.dll ) appena scaricato nella cartella Winamp\Plugins. Per correttezza cito la fonte da cui ho preso i vari file. 😉 UPDATE 2009/12/29 Nel tentativo di far riconoscere i comandi del Dell Remote ( telecomandino infrarossi ) a Winamp ho scoperto una via più semplice per risolvere il problema. Infatti basta attivare le scorciatoie globali di Winamp, per farlo basta mettere una spunta all'opzione Enabled che ti trova in Options > Preferences > General Preferences > Global

Continua a leggere >>>

Giocare a Warcraft III ad alte risoluzioni

Sebbene Wacraft III ( Reign of Chaos e The Frozen Throne ) sia un gioco relativamente vecchiotto, è ancora molto popolare tra gli amanti degli RTS. Sfortunatamente il gioco oggi supporta solo basse risoluzione ( la massima 1400x1050 ). Vediamo quindi il modo per giocare a Warcraft sfruttando a pieno la risoluzione nativa del nostro montiro, nel mio caso FullHD da 1920x1080. Come prima cosa aprite il vostro fido registro di sistema. Start -> regedit oppure Win + R -> regedit. Poi andate a questo path: HKEY_CURRENT_USER\Software\Blizzard Entertainment\Warcraft III\Video Nella finestra di destra dovrete individuare le chiavi: reswidth, resheigth. Modificatele impostando la risoluzione nativa del vostro monitor. Nell'inserire le chiavi fate attenzione, dovete impostare un valore decimale e non esadecimale. Nel mio caso quindi: reswidth = 1920 resheight = 1080 Con questo termina la guida e vi auguro un buon gameplay 😉

Continua a leggere >>>

Windows Seven: new folder shortcut

Questa si può definire una delle più utili scorciatoie da tastiera implementate in Seven. Se ci avete fatto caso in Seven hanno già velocizzato l'operazione di creazione di una cartella mettendo un semplice collegamento nella barra in alto della finestra. Ma noi geek vogliamo di più, ecco quindi un nuovo elisir: CRTL + SHIFT + N Enjoy!!

Continua a leggere >>>

Site Footer