Niente di speciale per oggi. Vediamo assieme come cambiare estensione o rinominare più file con un unico comando da prompt. Aprite la console di Windows oppure un terminale un "po'" più avanzato ( vd. Console e PowerCMD ). Supponiamo di avere una situazione del genere: file1.doc file2.doc file3.doc file10.doc E vogliamo cambiare estensione a tutti i file, il comando che andremo a dare sarà: rename file*.doc file*.est Dove "est" sarà la nuova estensione che vogliamo affibbiare al file. Anche il comando "ren", abbreviazione di "rename" fa lo stesso lavoro. La stessa cosa vale se vogliamo rinominare il file e lasciare "intatta" l'estensione. rename file*.doc newfile*.doc Queste ovviamente sono funzionalità base, che sfruttano i caratteri speciali di Windows, * e ?, dove il primo identifica una qualsiasi stringa mentre il secondo un solo carattere. Per funzionalità di renaming più evolute bisognerà utilizzare appositi software o uno scriptino fatto in casa. …
Categoria: Guide / Rece
Raccolta di articoli che comprendono guide, recensioni di un prodotto.
Ragazzi vi giro questo link che spiega passo passo come fare per integrare il Service Pack 1 ( SP1 ), rilasciato da poco, in Windows 7 ( qualunque versione ). Non mi metto qua a scrivere una guida su come fare perchè non ho tempo ( ne voglia 😀 ) ed in più su Gekissimo è spiegato tutto benissimo. Ricordate solo di scaricare la versione giusta di RT 7 Lite, la 2.6.0 e NON la 1.7.0 che non da la possibilità di integrare il SP. Poi "iniettatevi"una bella dose di pazienza: il procedimento è abbastanza lungo. …
Ieri, rimbecillito dalla foga di giocare alla demo online di Crysis 2, ho mandato in malora le associazioni dei file .lnk di Windows Seven. Tutti i file che hanno estensione .lnk in Windows sono link, che collegano degli eseguibili ( i famosi .exe ). Nel mio caso quindi aprendo un link, ad esempio quello di Thunderbird, mi si apriva Google Chrome, proprio perchè avevo involontariamente impostato che tutti i file .lnk dovessero essere aperti con Chrome. Per riportare tutto alla normalità basta scaricare da questo sito il pacchetto zip alla voce "lnk". Eseguite il file di registro che troverete all'interno e tutto tornerà normale al successivo riavvio del sistema ( o in alternativa terminate e riattivate il processo explorer.exe ). …
Leggendo Full Circle Magazine ( la rivista della comunità Ubuntu ) ho scoperto l'esistenza di questa utile estensione: Scribefire. Inizialmente è nata solo per Mozilla Firefox ma poi è sbarcata su Safari, Opera e Google Chrome. Scribefire tramite una semplice interfaccia nel browser permette di postare post su varie piattaforme ( WCMS ), tra cui: WordPress.com, WordPress, Drupal, ecc. ( una lista completala la trovare a questo indirizzo ). L'utilizzo è gradevole, lo utilizzando proprio ora per scrivere questa news. Integra il classico editor WYSIWYG e l'editor HTML e permette di selezionare categoria ed eventuali tags da assegnare al post. Sfortunatamente non consente l'upload di immagini ( o in generale media ) e non permette neanche l'integrazione con il plugin All in One SEO Pack, che reputo fondamentale. Questo per quanto riguarda l'estensione per Operta, la versione per Firefox sembrerebbe essere più elaborata. Nonostante questo l'utilizzo è molto gradevole, l'editor è molto pulito e questo lo rende molto "distractions-free". Un altro punto di forza è la possibilità di gestire più blog da un'unica interfaccia, infatti l'estensione è dotata di una gestione di memorizzazione delle credenziali. Quindi da un'unica pagina possiamo controllare tutto il nostro "mondo virtuale". Non vi resta che …
Non so se conoscete questo nuovo metodo infame per mettere pubblicità nel vostro sito. Comunque nella mia classifica personale ora il CPAlead è alla prima posizione nelle cose che odio di più mentre navigo su internet ( superando addirittura gli Intellilink ). Questo tipo di pubblicità vi blocca la navigazione nel sito finchè non portate a termine un sondaggio, sondaggio ovviamente demenziale, tanto che la prima volta che mi sono trovato faccia a faccia con questo mostro ho immaginato di strangolare il suo sviluppatore con il filo del mouse, in perfetto stile Hitman aggiungerei. La mancata presenza di un pulsantino SKIP rende la cosa ancora più stressante e snervante, tanto che ogni volta che incontro una pubblicità del genere preferisco abbandonare il sito. Ma ora non più! Finalmente! Grazie a questo semplice script javascript potremo navigare in tutta libertà, senza imbatterci in questa odiosa pubblicità. Potete utilizzare lo script sia con Firefox ( grazie all'estensione GreaseMonkey ) sia con Opera ( vd. questo post ). Un'altra buona soluzione la potete trovare a questo indirizzo. …
Da possessore di un gran numero di DVD vi posso garantire che gestirli non è affatto semplice, la cosa è banale quando si possiedono una dozzina di film, ma quando questi cominciano a diventare delle centinaia ecco che saltano fuori le prime difficoltà. Tra i tanti film d'autore ( Baarìa però non lo ho 😀 ), le ultime novità e i cofanetti delle varie serie tv mi sono trovato alle strette. Per risolvere il problema sono ricorso a GCstar, software open source per la catalogazione e gestione di collezioni DVD. In realtà in questo settore ci sono pochi concorrenti, l'unica altra alternativa valida non a pagamento è data da Ant. Anche le varie soluzioni a pagamento non mi hanno convinto e ho ripiegato sul fido GCstar ( che è anche sviluppato in Perl ed è multipiattaforma ). Le prime versioni per Windows diciamo che avevano non pochi problemi, ma ora con la 1.6 il prodotto è decisamente stabile. Il mio consiglio è quello di provarlo se avete grosse quantità di DVD da gestire. Però questo post non è dedicato a GCstar, bensì a GCweb, un'interfaccia web per le collezioni realizzate con GcStar. A breve ho intenzione di acquistare un NAS …
Quando aprite un terminale in Linux nel prompt troverete sempre una stringa del tipo: nomeutente@nomecomputer:. Per modificare appunto il nome della vostra linux box vi basterà editare un file. Date questo comando: sudo nano /etc/hostname Usate nano, gedit o quello che volete per editare il file, e scriveteci il nuovo nome da attribuire al computer. A questo punto salvate e riavviate il computer per effettuare il cambiamento. …
Da qualche versione Ubuntu il tema ufficiale prevede che i pulsanti della finestra ( riduzione a icona, ingrandisci e chiusura ) siano posti a sinistra della barra del titolo. Dato che switcho molto spesso tra Windows e Ubuntu vorrei che le cose siano ben uniformate, quindi ecco come spostare i pulsanti a destra. ( lo faccio su Ubuntu perchè credo che sia parecchio più complicato spostare a sinistra i pulsanti delle finestre di Windows 🙂 ) La procedura è molto semplice e indolore. Per prima cosa aprite l'editor di configurazione ( Alt + F2 e digitate "gconf-editor" ), dopo di che seguire questo path: apps/metacity/general: Cliccate due volte sulla chiave "button_layout" per editarla, e scriveteci questo: menu:minimize,maximize,close Date OK e la modifica sarà immediata. Update 17/10/2010 Questa modifica si può effettuare anche tramite Ubuntu-tweak, esiste un menù apposito. 😉 …
Questo post è rivolto a tutti coloro che utilizzano il template Mandigo. Con l'aggiornamento alla versione 3.x di WordPress e avendo la versione 1.41 del tema non è più possibile accedere alle impostazioni del tema. L'errore riscontrato è il seguente: Non si dispongono di privilegi sufficienti per visualizzare questa pagina. Il problema è dato dall'URL della pagina delle impostazioni del tema. Lo spazio presente nell'URL ( /wp-admin/themes.php?page=Theme Options ) viene automaticamente tolto e questo da origine al problema. Un semplice workaround è sostituire lo spazio con "%20". Per un fix completo però è consigliabile utilizzare la versione 1.42 del tema, appositamente rilasciata per risolvere questo problema. Dato che il tema può contenere delle modifiche introdotte da voi non è consigliabile sovrascrivere tutti i file. Io vi consiglio di effettuare le modifiche ai file ( che sono anche pochi tra l'altro ). Qui potete trovare i file da modificare e come modificarli. 😉 …
Possessori di Fonera, oggi vi propongo questa UTILISSIMA GUIDA, che permette di realizzare un wireless bridge tramite l'adozione del custom firmware dd-wrt. Questo praticamente ci permette di sfruttare la Fonera come una scheda wireless da attaccare ad un dispositivo dotato di porta LAN. Settare la Fonera per tale funzione è davvero easy, basterebbe seguire le istruzioni presenti nello schema alla pagine sopracitata. …