Recuperare il product key di Win XP da un HD

Oggi vi spiego come recuperare la chiave di Windows XP da un HD collegato ad esempio ad una docking station. Se dovete recuperare il codice da un'installazione di Windows XP che non si avvia questo post potrebbe essere la vostra salvezza. 🙂 Come prima cosa collegate il disco che contiene la partizione di Win XP dal quale volete estrarre il codice. Ora bisognerà caricare il registro di sistema di in modo da poter estrarre la stringa che contiene il prezioso codice. Ci sono varie vie per portare a termine questa "impresa". La più elaborata è quella di estrarre la chiave che contiene la product key criptata e poi tramite qualche decrypter online renderla utilizzabile. A noi invece piace vincere facile quindi ci affidiamo alla software house Nirsoft scaricando questa utility. Vi consiglio di buttare un occhio anche agli altri software nel loro catalogo, potreste trovare qualcosa di interessante. Una volta scompattato lo zip eseguiamo il programma e premiamo F9. Si aprirà un'altra finestra dove dovrete indicare la voce "Load the product keys from external Software Registry hive:" e poi cliccate Browse. Selezionate il file software che trovate a questo path: X:\Windows\System32\Config. Dove X: è la lettera dell'unità che avete collegato.

Continua a leggere >>>

WoL da QNAP

Effettuare un Wake on Lan da remoto non è esattamente semplicissimo. Se inviamo un magic packet verso il router di casa nostra ad esempio, quest'ultimo lo bloccherà senza nessuna esitazione. Una prima soluzione sarebbe quella di effettuare un port forwarding per reindirizzare il pacchetto verso la rete interna e quindi farlo arrivare a destinazione. Però se abbiamo più computer da accendere questo ci obbliga a cambiare porta per ogni pacchetto. Se invece inviamo disponiamo di una VPN il problema è un altro. La richiesta generalmente non viene instradata nel tunnel e non arriva a destinazione. Un'ottima soluzione nel mio caso, avendo a disposizione un NAS QNAP, è far inviare le richieste a questo dispositivo, che si trova nella stesse rete delle macchine che dovranno essere accese. L'idea è questa: tramite SSH collegarsi al NAS e fargli inviare i magic packet. Per semplificare l'operazione andremo a creare un semplicissimo script che ci eviterà di inserire MAC ADDRESS ogni volta. Nativamente il QNAP non possiede la capacità di inviare magic packet. Questo piccolo inconveniente è semplicemente risolvibile installando il pacchetto Optware IPKG. Questo ci permette di installare altri software disponibili nei repository. Da SSH diamo quindi il comando: ipkg install wakelan Questo

Continua a leggere >>>

Aggiungere l'eccezione ICMP sul firewall di Windows

In questi giorni sto praticamente provando tutti i tipi di VPN e consentire il ping verso un PC con Windows 7 è un ottimo punto di partenza per il "debug". Di default Windows sega tutte le richiesta che utilizzano protocollo ICPM ( che sta per Internet Control Message Protocol 🙂 ). Per aggiungere questa tipologia di eccezione basta aprire il "Windows firewall con sicurezza avanzata", per trovarlo basta scriverlo nella casella di ricerca di Windows 7. Una volta aperto, dirigetevi nella sezione a sinistra alla voce "Regole di connessioni in entrata". Premendoci sopra con il tasto destro del mouse scegliete "Nuova Regola". Selezionate "Personalizzata" e nella schermata successiva selezionate "Tutti i programmi" e date avanti. Ora impostate ICMPv4 come tipo di protocollo. Date avanti e ancora avanti ed infine inserire il nome per la regola, ad esempio "ping". Ecco fatto, ora potremmo pingare il computer senza che la richiesta scada.

Continua a leggere >>>

Usare Thunderbird per scaricare le mail di Libero con un provider concorrente

Dato che quelli della Libero sono dei gran bastardi hanno pensato bene di inibire lo scaricamento della posta tramite un client di posta se si è abbonati con la concorrenza. Io ho appena abbandonato Infostrada a favore di Telecom... mi è appena arrivata la linea qualche giorno fa. Vediamo quindi come risolvere questo problema. =) Per poter scaricare la posta di Libero tramite un comunissimo client di posta quasi tutti usano FreePoPs. Io però non sono tutti e ho optato per una soluzione meno invasiva che non contamina Windows. =) Sto parlando di WebMail per Thunderbird. Si tratta di una semplice estensione per Thunderbird che fa lo stesso lavoro di FreePops però non sta sempre nella tray icon. E' dato che io sono un maniaco in queste cose fa al caso mio.   L'installazione è semplicissima. Scarichiamo dal sito linkato sopra l'estensione .xpi ed installiamola in Thunderbird manualmente ( se non sbaglio si può anche fare un drag&drop ). Riavviamo Thunderbird per rendere attivo il plugin. Poi sempre dal sito scarichiamo l'estensione per Libero Mail. Questa, in accoppiata con WebMail ci permetterà di scaricare agilmente la posta dal portale Libero. Una volta installata riavviamo ancora una volta Thuderbird e prepariamoci

Continua a leggere >>>

Pubblicare post su WordPress tramite Microsoft Word

  Non sono un grande estimatore della suite Office di Microsoft tuttavia vi informo che è possibile pubblicare i post su piattaforma WordPress tramite Word. Il tutto tramite protocollo XLM-RPC, che deve necessariamente essere attivato nel menù Impostazioni -> Scrittura.   Il procedimento è semplicissimo, e dato che è sabato e non ho tempo da perdere per scrivere questo post vi rimando a questo link che spiega filo e per segno il tutto. 😀 😀   Buona vita!

Continua a leggere >>>

Risolvere il problema di avvio di CoreTemp con la Logitech G19

Sulla mia bestiolina mi piace sempre tener d'occhio le frequenze e le temperature dei vari core. Per fare questo uso l'immancabile CoreTemp che offre nativamente il supporto alla tastiera da gaming Logitech G19. In questa sede non mi voglio dilungare sui benefici e difetti di questa tastiera. Il problema è il seguente: in svariate volte al login CoreTemp si avviava prima del programma Logitech che gestisce la tastiera. Quindi non mi ritrovavo mai con il plugin di CoreTemp attivato sul display della tastiera. Per risolvere questo ho optato per ritardare l'avvio di CoreTemp e dare quindi il tempo al computer di caricare la suite Logitech. Il procedimento è parecchio semplice da eseguire dato che CoreTemp è una voce nell'utilità di pianificazione di Windows. Per ritardare l'avvio del processo andate nell'Utilità di pianificazione e  selezionate "Libreria utilità di pianificazione" nella lista a sinistra. Ora dall'elenco a destra fate doppio click sulla voce CoreTemp. Nella scheda che vi si aprirà selezionate la tab "Attivazione" e fate doppio click sull'unica voce che vi comparirà nell'elenco sottostante ( "All'accesso" ). Ora vi basterà mettere la spunta su "Ritarda attività per:" e impostare 30 secondi. Problem solved. 😛

Continua a leggere >>>

Eliminare Adobe Bridge dal menù constestuale

  In poche righe vi spiego come eliminare il collegamento ad Adobe Bridge dal menù contestuale ne caso abbiate installato la suite Adobe. Aprite l'editor del registro di Windows ( Win + R -> "regedit" ) e cercare la cartella: HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\Bridge   Quando la avete trovata potete tranquillamente eliminarla. =) Brucia Adobe Bridge!!!   Ed eccom come eliminare il collegamento di Bridge dal menù contestuale di ogni cartella. 😉

Continua a leggere >>>

Errore "Sistema non supportato" in Dell QuickSet

Ieri l'altro ho formattato dopo aver installato un SSD sul mio Dell, e con molto dispiacere noto che il software Dell QuickSet mi da errore durante la fase di installazione. "Questo sistema non è supportato" o "This is not a supported system". Sfortunatamente questo software gestisce molte funzionalità utili, come il tasto espulsione per i CD, i tasti multimediali e le scorciatoie da tastiera. A nulla sono valsi i tentativi di installare versioni alternative. Alla fine mi sono armato di ORCA e ho modificato il file quickset64.msi. L'installazione va a buon termine, tuttavia non mi ritrovo con il solito QuickSet. Il tasto eject funziona. Non funzionano ancora le scorciatoie FN+F1 ( hibernate ) e FN+F3 ( stato batteria ). Per l'installazione dovete scaricare il file del Dell QuickSet e tramite WinRAR o 7-ZIP estrarre dall'exe ( si tratta di un semplice archivio ) il file quick64.msi. Ora scaricate questo file .rar ed estraete il contenuto nella cartella in cui è presente il file "quickset64.msi". Dovreste veder comparire un file quickset-check-bypass.mst. Questo semplice file serve per dire all'installer di bypassare il controllo del sistema e quindi vi permetterà di installare il programma. Ora aprite un terminale ( Win + R ->

Continua a leggere >>>

Logitech Harmony One: un telecomando per domarli tutti

Questo telecomando è il vero corrispettivo dell'Unico Anello quando si parla di controllare dispositivi elettronici. Si tratta di uno dei prodotti di punta della casa svizzera. Le info complete e il prezzo sono disponibili a questo indirizzo. Come potete vedere il telecomando, seppur universale, costa la bellezza di 149€. Questo ovviamente è dovuto alla presenza di numerose features che ridicolizzerebbe un classico telecomando Melliconi. Basti pensare che il database di tutte le possibili configurazioni non risiede sul telecomando ma sui server Logitech, questo ci da la possibilità di trovare praticamente qualsiasi dispositivo senza nessun problema. E nel raro caso in cui la configurazione non fosse presente è possibile "far imparare" al nostro Harmony i codici IR per comunicare con l'apparecchio utilizzando il telecomando originale. Io lo ho preso sul sito della Logitech qualche giorno prima delle feste natalizie, grazie ad uno sconto di quasi 60€. Ho avuto un bel po' di tempo per provarlo e ora vi voglio raccontare le mie impressioni. Nel globale le mie impressioni sono tutte positive soprattutto per il fatto che il dispositivo è aggiornabile. E questo fa si che l'Harmony One appena scartato non sia già vecchio. E penso che ai giorni nostri questa sia

Continua a leggere >>>

Site Footer